Il saggio analizza le condizioni e le forme di dialogo a partire dalle riflessioni di alcuni filosofi musulmani contemporanei, che pur giungendo a esiti finali diversi, condividono però l’assunto che la condizione filosofica della necessità e possibilità del dialogo si radichi nella consapevolezza che nessuna identità è monolitica e nessuna cultura o religione è avulsa da un contesto più ampio con cui interagisce e da cui è legata da molteplici forme di contributo. La consapevolezza di un grado di pluralismo interno che caratterizza ogni religione e cultura, e anche ogni identità individuale, è la condizione razionale-filosofica centrale che legittima il dialogo con l’altro da sé. Dal punto di vista del metodo del dialogo, questo implica l’esercizio di ricercare gli elementi condivisi ma anche di individuare e circoscrivere la reciproca irriducibile “differenza” religiosa: questo ritmo mantiene il dialogo “in essere”, perché evita il duplice scoglio dell’affermazione di una differenza assoluta che porta all’incomunicabilità e al conflitto, o al contrario della fusionalità indifferente, che cancella in modo non meno determinato lo statuto dell’alterità.

Monti, P. (2018). Se stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso. In A. Pacini (a cura di), Raccontarsi e lasciarsi raccontare. Esperimenti di dialogo islamo-cristiano (pp. 32-42). Venezia : Marsilio.

Se stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso

Monti, Paolo
2018

Abstract

Il saggio analizza le condizioni e le forme di dialogo a partire dalle riflessioni di alcuni filosofi musulmani contemporanei, che pur giungendo a esiti finali diversi, condividono però l’assunto che la condizione filosofica della necessità e possibilità del dialogo si radichi nella consapevolezza che nessuna identità è monolitica e nessuna cultura o religione è avulsa da un contesto più ampio con cui interagisce e da cui è legata da molteplici forme di contributo. La consapevolezza di un grado di pluralismo interno che caratterizza ogni religione e cultura, e anche ogni identità individuale, è la condizione razionale-filosofica centrale che legittima il dialogo con l’altro da sé. Dal punto di vista del metodo del dialogo, questo implica l’esercizio di ricercare gli elementi condivisi ma anche di individuare e circoscrivere la reciproca irriducibile “differenza” religiosa: questo ritmo mantiene il dialogo “in essere”, perché evita il duplice scoglio dell’affermazione di una differenza assoluta che porta all’incomunicabilità e al conflitto, o al contrario della fusionalità indifferente, che cancella in modo non meno determinato lo statuto dell’alterità.
Capitolo o saggio
Interreligious dialogue; Modernity; Christianism; Islam; Secularization; Ethics of dialogue
Dialogo interreligioso; Modernità; Cristianesimo; Islam; Secolarizzazione; Etica del dialogo
Italian
Raccontarsi e lasciarsi raccontare. Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
Pacini, A
2018
9788831744324
Marsilio
32
42
Monti, P. (2018). Se stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso. In A. Pacini (a cura di), Raccontarsi e lasciarsi raccontare. Esperimenti di dialogo islamo-cristiano (pp. 32-42). Venezia : Marsilio.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ebook_Meticciati_Raccontarsi e lasciarsi raccontare.pdf

Solo gestori archivio

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/352641
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact