Sommario: 1. Emergenza e diritto: quando l’“essere” prevale sul “dover essere”. – 2. Nascita e (graduale) trasformazione del peculiare ordinamento emergenziale di contrasto della pandemia. – 3. La prima fase dell’emergenza e il modello a “fattispecie aperta”. – 4. La seconda fase e la particolare attenzione ai rapporti tra Governo e Parlamento. – 5. I successivi decreti e la stabilizzazione ordinamentale dell’emergenza pandemica. – 6. I Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e la loro riconducibilità alle ordinanze emergenziali. – 7. I DPCM e la “fattispecie aperta” come disciplina dell’emergenza. – 8. Una tendenza non solo italiana: centralità del Governo e degli atti amministrativi emergenziali nel diritto comparato. – 9. La regola dell’emergenza e la frustrazione del giurista. e diritto: quando l’“essere” prevale sul “dover essere”. – 2. Nascita e (graduale) trasformazione del peculiare ordinamento emergenziale di contrasto della pandemia. – 3. La prima fase dell’emergenza e il modello a “fattispecie aperta”. – 4. La seconda fase e la particolare attenzione ai rapporti tra Governo e Parlamento. – 5. I successivi decreti e la stabilizzazione ordinamentale dell’emergenza pandemica. – 6. I Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e la loro riconducibilità alle ordinanze emergenziali. – 7. I DPCM e la “fattispecie aperta” come disciplina dell’emergenza. – 8. Una tendenza non solo italiana: centralità del Governo e degli atti amministrativi emergenziali nel diritto comparato. – 9. La regola dell’emergenza e la frustrazione del giurista.

Raffiotta, E. (2021). I poteri emergenziali del Governo nella pandemia: tra fatto e diritto un moto perpetuo nel sistema delle fonti. RIVISTA AIC(2), 63-83.

I poteri emergenziali del Governo nella pandemia: tra fatto e diritto un moto perpetuo nel sistema delle fonti

E. C. Raffiotta
2021

Abstract

Sommario: 1. Emergenza e diritto: quando l’“essere” prevale sul “dover essere”. – 2. Nascita e (graduale) trasformazione del peculiare ordinamento emergenziale di contrasto della pandemia. – 3. La prima fase dell’emergenza e il modello a “fattispecie aperta”. – 4. La seconda fase e la particolare attenzione ai rapporti tra Governo e Parlamento. – 5. I successivi decreti e la stabilizzazione ordinamentale dell’emergenza pandemica. – 6. I Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e la loro riconducibilità alle ordinanze emergenziali. – 7. I DPCM e la “fattispecie aperta” come disciplina dell’emergenza. – 8. Una tendenza non solo italiana: centralità del Governo e degli atti amministrativi emergenziali nel diritto comparato. – 9. La regola dell’emergenza e la frustrazione del giurista. e diritto: quando l’“essere” prevale sul “dover essere”. – 2. Nascita e (graduale) trasformazione del peculiare ordinamento emergenziale di contrasto della pandemia. – 3. La prima fase dell’emergenza e il modello a “fattispecie aperta”. – 4. La seconda fase e la particolare attenzione ai rapporti tra Governo e Parlamento. – 5. I successivi decreti e la stabilizzazione ordinamentale dell’emergenza pandemica. – 6. I Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e la loro riconducibilità alle ordinanze emergenziali. – 7. I DPCM e la “fattispecie aperta” come disciplina dell’emergenza. – 8. Una tendenza non solo italiana: centralità del Governo e degli atti amministrativi emergenziali nel diritto comparato. – 9. La regola dell’emergenza e la frustrazione del giurista.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Emergenza e diritto; Fonti e fatto; DPCM; Decreti legge.
Italian
2021
2
63
83
open
Raffiotta, E. (2021). I poteri emergenziali del Governo nella pandemia: tra fatto e diritto un moto perpetuo nel sistema delle fonti. RIVISTA AIC(2), 63-83.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2_2021_3_Raffiotta.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Author’s Accepted Manuscript, AAM (Post-print)
Dimensione 424.71 kB
Formato Adobe PDF
424.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/350206
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact