Il problema del dropping out viene affrontato sia dal punto di vista sostantivo – riportando le principali risultanze presenti nei rapporti delle principali agenzie di valutazione italiane ed europee - sia metodologico, prendendo in considerazione le differenze tra analisi per contemporanei e per coorti e le relative implicazioni sulla rilevazione dei dati e sulla conseguente attività di monitoraggio e valutazione del sistema universitario. In questo capitolo, inoltre, viene preso in considerazione il fenomeno dell’abbandono, nei quattro tempi selezionati, dal punto di vista dell’Ateneo Sapienza e segnalando contemporaneamente gli scostamenti più significativi delle facoltà rispetto alla media. Il fenomeno dell’abbandono viene inoltre descritto – in funzione dei dati che risultano maggiormente significativi – sia considerando il dato in forma aggregata (posizione amministrativa: abbandono) sia in forma analitica (evidenziando i tipi che concorrono maggiormente alla formazione del tipo aggregato). Nel lavoro si procede a mettere in evidenza le variabili di ingresso e di percorso che appaiono maggiormente predittive della posizione amministrativa di disperso. Alla luce di quanto emerso dall’analisi dei dati, vengono sintetizzate le principali criticità emerse ed eventuali pratiche virtuose, proponendo strategie di contenimento del fenomeno.

Decataldo, A., Coluccia, C. (2012). Analisi della posizione di drop out. In A. Decataldo, G. Benvenuto, A. Fasanella (a cura di), C’era una volta l’Università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la “grande riforma” (pp. 245-288). Acireale-Roma : Bonanno.

Analisi della posizione di drop out

DECATALDO, ALESSANDRA;
2012

Abstract

Il problema del dropping out viene affrontato sia dal punto di vista sostantivo – riportando le principali risultanze presenti nei rapporti delle principali agenzie di valutazione italiane ed europee - sia metodologico, prendendo in considerazione le differenze tra analisi per contemporanei e per coorti e le relative implicazioni sulla rilevazione dei dati e sulla conseguente attività di monitoraggio e valutazione del sistema universitario. In questo capitolo, inoltre, viene preso in considerazione il fenomeno dell’abbandono, nei quattro tempi selezionati, dal punto di vista dell’Ateneo Sapienza e segnalando contemporaneamente gli scostamenti più significativi delle facoltà rispetto alla media. Il fenomeno dell’abbandono viene inoltre descritto – in funzione dei dati che risultano maggiormente significativi – sia considerando il dato in forma aggregata (posizione amministrativa: abbandono) sia in forma analitica (evidenziando i tipi che concorrono maggiormente alla formazione del tipo aggregato). Nel lavoro si procede a mettere in evidenza le variabili di ingresso e di percorso che appaiono maggiormente predittive della posizione amministrativa di disperso. Alla luce di quanto emerso dall’analisi dei dati, vengono sintetizzate le principali criticità emerse ed eventuali pratiche virtuose, proponendo strategie di contenimento del fenomeno.
Capitolo o saggio
Dispersione, early drop out, late drop out
Italian
C’era una volta l’Università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la “grande riforma”
Decataldo, A; Benvenuto, G; Fasanella, A
2012
9788877969712
Bonanno
245
288
Decataldo, A., Coluccia, C. (2012). Analisi della posizione di drop out. In A. Decataldo, G. Benvenuto, A. Fasanella (a cura di), C’era una volta l’Università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la “grande riforma” (pp. 245-288). Acireale-Roma : Bonanno.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/34853
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact