The practice of pedagogical documentation in the field of early childhood education and care in Italy has a long and significant tradition, starting in 1991 up to the most recent documents. The pandemic emergency and recent lockdowns in Italy are an invita-tion to focus attention on this theme for two main reasons: the documentation practice is indicated as functional to inclusive pro-cesses; the documenting practices of teachers and educators are changing. This paper discusses the results emerging from an ex-plorative study carried out on the experience of distance education during the lockdown in Italy in the context of 0-6 years early child-hood education and care services collecting the opinion of 412 teachers, educators and coordinators through a questionnaire. In particular, the focus of this study will be on documentation prac-tices through a descriptive analysis of closed answers and a content analysis of open questions. This allows to make the resilient beauty of LEAD visible.

In Italia, la pratica della documentazione pedagogica nell’am-bito dell’educazione e cura dell’infanzia ha una tradizione lunga e significativa, dal 1991 fino a documenti più recenti. L’emergenza pandemica e le recenti esperienze di lockdown invitano a focaliz-zare l’attenzione su questo tema per dueragioni: la pratica di do-cumentazione di educatori e insegnanti è funzionale ai processi in-clusivi, da un lato, edemerge oggi come una pratica in evoluzione, dall’altro. Questo contributo presenta i risultati emersi da uno stu-dio esplorativo condotto sull’esperienza di educazione a distanza durante il lockdown nel contesto dei servizi educativi per l’infanzia 0-6 italiani. Lo studio ha raccolto, attraverso un questionario, il punto di vista di 412 insegnanti, educatori e coordinatori. In parti-colare, proprio il focus sulle pratiche di documentazione, qui inda-gato attraverso un’analisi descrittiva delle risposte chiuse e un’ana-lisi del contenuto delle domande aperte, permette di rendere visi-bile la bellezza resiliente dei legami educativi a distanza.

Antonietti, M., Guerra, M., Luciano, E. (2021). The potential role of pedagogical documentation in italian early education during the coronavirus pandemic [Il ruolo potenziale della documentazione pedagogica nell'educazione precoce italiana durante la Pandemia di Coronavirus]. METIS, 11(2), 307-324 [10.30557/MT00195].

The potential role of pedagogical documentation in italian early education during the coronavirus pandemic [Il ruolo potenziale della documentazione pedagogica nell'educazione precoce italiana durante la Pandemia di Coronavirus]

Guerra, M;Luciano, E
2021

Abstract

In Italia, la pratica della documentazione pedagogica nell’am-bito dell’educazione e cura dell’infanzia ha una tradizione lunga e significativa, dal 1991 fino a documenti più recenti. L’emergenza pandemica e le recenti esperienze di lockdown invitano a focaliz-zare l’attenzione su questo tema per dueragioni: la pratica di do-cumentazione di educatori e insegnanti è funzionale ai processi in-clusivi, da un lato, edemerge oggi come una pratica in evoluzione, dall’altro. Questo contributo presenta i risultati emersi da uno stu-dio esplorativo condotto sull’esperienza di educazione a distanza durante il lockdown nel contesto dei servizi educativi per l’infanzia 0-6 italiani. Lo studio ha raccolto, attraverso un questionario, il punto di vista di 412 insegnanti, educatori e coordinatori. In parti-colare, proprio il focus sulle pratiche di documentazione, qui inda-gato attraverso un’analisi descrittiva delle risposte chiuse e un’ana-lisi del contenuto delle domande aperte, permette di rendere visi-bile la bellezza resiliente dei legami educativi a distanza.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
The practice of pedagogical documentation in the field of early childhood education and care in Italy has a long and significant tradition, starting in 1991 up to the most recent documents. The pandemic emergency and recent lockdowns in Italy are an invita-tion to focus attention on this theme for two main reasons: the documentation practice is indicated as functional to inclusive pro-cesses; the documenting practices of teachers and educators are changing. This paper discusses the results emerging from an ex-plorative study carried out on the experience of distance education during the lockdown in Italy in the context of 0-6 years early child-hood education and care services collecting the opinion of 412 teachers, educators and coordinators through a questionnaire. In particular, the focus of this study will be on documentation prac-tices through a descriptive analysis of closed answers and a content analysis of open questions. This allows to make the resilient beauty of LEAD visible.
pedagogical documentation, early education, coronavirus pandemic
English
2021
307
324
18
Antonietti, M., Guerra, M., Luciano, E. (2021). The potential role of pedagogical documentation in italian early education during the coronavirus pandemic [Il ruolo potenziale della documentazione pedagogica nell'educazione precoce italiana durante la Pandemia di Coronavirus]. METIS, 11(2), 307-324 [10.30557/MT00195].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The potential role of pedagogical documentation in italian early education.pdf

accesso aperto

Descrizione: The potential role of pedagogical documentation in italian early education during the coronavirus pandemic
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 342.28 kB
Formato Adobe PDF
342.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/344547
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact