Scopo di questo primo capitolo è duplice: da un lato, fornire ai lettori alcuni strumenti concettuali necessari per poter inquadrare il fenomeno delle madri sole, e in particolare di quelle più giovani (cioè comprese nelle classi di età 15-19 e 20-24anni), nei contesti italiano ed europeo. Dall’altro lato, mettere a fuoco la relazione tra gli aspetti della “visibilità” statistica e della “visibilità” sociale di questa rilevante, sebbene inesplorata, dimensione della più ampia categoria sociale “nuclei monogenitore”.
Ruspini, E. (2002). Tra visibilità e invisibilità: le madri sole in Italia. In P. Trivellato (a cura di), Giovani madri sole. Percorsi formativi e politiche di welfare per l'autonomia (pp. 17-43). Roma : Carocci Editore [http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843019557].
Tra visibilità e invisibilità: le madri sole in Italia
RUSPINI, ELISABETTA
2002
Abstract
Scopo di questo primo capitolo è duplice: da un lato, fornire ai lettori alcuni strumenti concettuali necessari per poter inquadrare il fenomeno delle madri sole, e in particolare di quelle più giovani (cioè comprese nelle classi di età 15-19 e 20-24anni), nei contesti italiano ed europeo. Dall’altro lato, mettere a fuoco la relazione tra gli aspetti della “visibilità” statistica e della “visibilità” sociale di questa rilevante, sebbene inesplorata, dimensione della più ampia categoria sociale “nuclei monogenitore”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.