Il capitolo si propone di riflettere su una tematica di elevato interesse ma, al contempo, scarsamente sondata: le peculiarità dei genere dei processi di socializzazione economica e di gestione del denaro. Cosa sanno ragazzi/e di denaro ed economia? Come acquisiscono tali conoscenze? Quanto l’appartenenza di genere e gli stereotipi di genere influiscono su tali processi? Quale ruolo giovano le agenzie di socializzazione nel costruire e plasmare il rapporto con le risorse economiche? Il materiale empirico sul quale è stata costruita la narrativa è di natura prevalentemente qualitativa: 26 interviste semistrutturate a un gruppo selezionato di famiglie milanesi condotte tra il giugno e l’ottobre del 2004: madri, padri e figli di almeno 12 anni (intervistati separatamente) sulle tematiche della socializzazione economica e delle pratiche di gestione del denaro. Nel dettaglio: • la discussione di temi che hanno a che fare con denaro, risparmio, investimenti e finanze; • il coinvolgimento di figli/e nella gestione quotidiana delle finanze familiari e nelle decisioni finanziarie (acquisto casa, investimenti); • le differenze di genere nella trasmissione delle conoscenze sulla situazione finanziaria della famiglia; • il grado di familiarità per e il significato attribuito da figli/e a concetti quali: libretto di banca/risparmio/conto corrente/bancomat/carta di credito/borsa; • la gestione del denaro da parte di figli/e (paghetta, acquisti); • il controllo e la selezione operata dai genitori sulle spese di figli/e; • i conflitti relativi a tematiche inerenti a denaro e spese

Ruspini, E. (2008). Genere e socializzazione economica. Narrazioni e rappresentazioni. In E. Ruspini (a cura di), Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni (pp. 113-146). Milano : FrancoAngeli.

Genere e socializzazione economica. Narrazioni e rappresentazioni

RUSPINI, ELISABETTA
2008

Abstract

Il capitolo si propone di riflettere su una tematica di elevato interesse ma, al contempo, scarsamente sondata: le peculiarità dei genere dei processi di socializzazione economica e di gestione del denaro. Cosa sanno ragazzi/e di denaro ed economia? Come acquisiscono tali conoscenze? Quanto l’appartenenza di genere e gli stereotipi di genere influiscono su tali processi? Quale ruolo giovano le agenzie di socializzazione nel costruire e plasmare il rapporto con le risorse economiche? Il materiale empirico sul quale è stata costruita la narrativa è di natura prevalentemente qualitativa: 26 interviste semistrutturate a un gruppo selezionato di famiglie milanesi condotte tra il giugno e l’ottobre del 2004: madri, padri e figli di almeno 12 anni (intervistati separatamente) sulle tematiche della socializzazione economica e delle pratiche di gestione del denaro. Nel dettaglio: • la discussione di temi che hanno a che fare con denaro, risparmio, investimenti e finanze; • il coinvolgimento di figli/e nella gestione quotidiana delle finanze familiari e nelle decisioni finanziarie (acquisto casa, investimenti); • le differenze di genere nella trasmissione delle conoscenze sulla situazione finanziaria della famiglia; • il grado di familiarità per e il significato attribuito da figli/e a concetti quali: libretto di banca/risparmio/conto corrente/bancomat/carta di credito/borsa; • la gestione del denaro da parte di figli/e (paghetta, acquisti); • il controllo e la selezione operata dai genitori sulle spese di figli/e; • i conflitti relativi a tematiche inerenti a denaro e spese
Capitolo o saggio
Genere, denaro, educazione e socializzazione economica
Italian
Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni
Ruspini, E.
2008
978-88-464-9295-1
113
146
Ruspini, E. (2008). Genere e socializzazione economica. Narrazioni e rappresentazioni. In E. Ruspini (a cura di), Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni (pp. 113-146). Milano : FrancoAngeli.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/33984
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact