Il saggio affronta il tema della formazione degli operatori dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia, oggi al centro del dibattito pedagogico, culturale e politico sia in Italia sia nel più ampio panorama europeo. Diversi fattori hanno alimentato tale discussione e, nel tempo, hanno portato all'attuale differenziazione nei percorsi formativi degli operatori del sistema integrato 0-6. Tra questi, quello forse più significativo è la richiesta costante di una maggiore qualificazione professionale del personale operante in nidi e scuole dell'infanzia, ritenuta necessaria alla qualificazione dell'offerta educativa del sistema integrato. Il saggio, dopo una breve introduzione che analizza il problema in chiave storica, analizza la formazione inziale di educatori ed insegnanti oggi in Italia, confrontando i dati con quelli europei, fino a proporre alcune riflessioni rispetto ai temi ancora aperti e alle loro possibili evoluzioni future.

Balduzzi, L., Restiglian, L., Zaninelli, F. (2021). Le sfide della formazione iniziale di educatori e insegnanti. In L. Campioni, F. Cremaschi, A. Garbarini, S. Mantovani, T. Musatti (a cura di), 1980/2020. Per i prossimi 40 anni (pp. 25-37). Bergamo : Zeroseiup.

Le sfide della formazione iniziale di educatori e insegnanti

Zaninelli, FL
Ultimo
2021

Abstract

Il saggio affronta il tema della formazione degli operatori dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia, oggi al centro del dibattito pedagogico, culturale e politico sia in Italia sia nel più ampio panorama europeo. Diversi fattori hanno alimentato tale discussione e, nel tempo, hanno portato all'attuale differenziazione nei percorsi formativi degli operatori del sistema integrato 0-6. Tra questi, quello forse più significativo è la richiesta costante di una maggiore qualificazione professionale del personale operante in nidi e scuole dell'infanzia, ritenuta necessaria alla qualificazione dell'offerta educativa del sistema integrato. Il saggio, dopo una breve introduzione che analizza il problema in chiave storica, analizza la formazione inziale di educatori ed insegnanti oggi in Italia, confrontando i dati con quelli europei, fino a proporre alcune riflessioni rispetto ai temi ancora aperti e alle loro possibili evoluzioni future.
Capitolo o saggio
formazione inziale educatori , formazione iniziale insegnanti , sistema integrato di educazione e istruzione, coordinamento pedagogico, sistema competente
Italian
1980/2020. Per i prossimi 40 anni
Campioni, L; Cremaschi, F; Garbarini, A; Mantovani, S; Musatti, T
2021
9788899338947
Zeroseiup
25
37
Balduzzi, L., Restiglian, L., Zaninelli, F. (2021). Le sfide della formazione iniziale di educatori e insegnanti. In L. Campioni, F. Cremaschi, A. Garbarini, S. Mantovani, T. Musatti (a cura di), 1980/2020. Per i prossimi 40 anni (pp. 25-37). Bergamo : Zeroseiup.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Balduzzi-2022-Lesfide-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: capitolo in volume
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 479.68 kB
Formato Adobe PDF
479.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/339508
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact