Il lavoro indaga lo sviluppo del principio di autonomia nella teoria e nelle prassi del regionalismo italiano, con lo scopo di dimostrare quanto oggi risulti difficile individuare un modello preciso per l'Italia. Il regionalismo, infatti, è sempre stato considerato come fattore strumentale al perseguimento di obiettivi estranei all'autonomia, senza peraltro trovare adeguato riscontro nel concreto assetto dei rapporti tra centro e periferia. Le motivazioni di tale difficoltà, di natura storica e, soprattutto, politica, si possono rintracciare ripercorrendo le tappe del movimento regionalista: dal periodo risorgimentale di formazione dello Stato italiano alla Costituente; dalla lunga fase di inattuazione delle Regioni alle riforme costituzionali del 1999 e del 2001 e, da ultimo, alla recente proposta di controriforma dell'ottobre 2012.
Candido, A. (2013). Il principio autonomista nel regionalismo italiano – Report annuale 2013 – Italia. IUS PUBLICUM(1), 1-19.
Citazione: | Candido, A. (2013). Il principio autonomista nel regionalismo italiano – Report annuale 2013 – Italia. IUS PUBLICUM(1), 1-19. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Il principio autonomista nel regionalismo italiano – Report annuale 2013 – Italia | |
Autori: | Candido, A | |
Autori: | CANDIDO, ALESSANDRO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | IUS PUBLICUM | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |