Assumendo l’anno 1900 come una specie di cardine per l'analisi, il capitolo analizza i percorsi evolutivi seguiti dal sistema formativo del Veneto nel corso del XIX secolo, seguendo il suo sviluppo successivo, fino a scavallare gli anni Duemila ed arrivare al Triveneto contemporaneo, e alla sua capacità di proiezione internazionale e globale. Assieme all’anno 1900, gli anni censuari 1951 e 2001 verranno utilizzati come punti d’osservazione privilegiata per seguire lo sviluppo nel tempo e nello spazio della scolarità, ipotizzando alcuni collegamenti con la parallela evoluzione economica e sociale. All’interno di questo percorso, il vero oggetto di analisi non è la scuola intesa come istituzione, con le sue regole, gerarchie e successive riforme. Non è neanche la popolazione degli studenti e degli insegnanti, ovvero quella componente della società regionale direttamente coinvolta nel processo educativo o, in termini più formali, nella produzione e trasmissione del capitale umano. Lo scopo è tentare di fornire una spiegazione del ruolo svolto dal sistema formativo regionale nella generazione di alcune tra le fondamentali «social capabilities for growth» che Moses Abramowitz tempo fa aveva collocato alla base del processo di sviluppo economico.
Mellinato, G. (2021). Leggere, scrivere, far di conto. In I. Barbiera, G. Della Zuanna, A. Zannini (a cura di), Popolazioni e società delle Venezie (pp. 53-75). Roma : Viella.
Leggere, scrivere, far di conto
Mellinato Giulio
2021
Abstract
Assumendo l’anno 1900 come una specie di cardine per l'analisi, il capitolo analizza i percorsi evolutivi seguiti dal sistema formativo del Veneto nel corso del XIX secolo, seguendo il suo sviluppo successivo, fino a scavallare gli anni Duemila ed arrivare al Triveneto contemporaneo, e alla sua capacità di proiezione internazionale e globale. Assieme all’anno 1900, gli anni censuari 1951 e 2001 verranno utilizzati come punti d’osservazione privilegiata per seguire lo sviluppo nel tempo e nello spazio della scolarità, ipotizzando alcuni collegamenti con la parallela evoluzione economica e sociale. All’interno di questo percorso, il vero oggetto di analisi non è la scuola intesa come istituzione, con le sue regole, gerarchie e successive riforme. Non è neanche la popolazione degli studenti e degli insegnanti, ovvero quella componente della società regionale direttamente coinvolta nel processo educativo o, in termini più formali, nella produzione e trasmissione del capitale umano. Lo scopo è tentare di fornire una spiegazione del ruolo svolto dal sistema formativo regionale nella generazione di alcune tra le fondamentali «social capabilities for growth» che Moses Abramowitz tempo fa aveva collocato alla base del processo di sviluppo economico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.