La promozione di un ambiente salubre non può prescindere dalla conoscenza dello stato dell’ambiente. A tal proposito, le pubbliche amministrazioni preposte alla tutela dell’ambiente svolgono un ruolo fondamentale per la diffusione di informazioni qualificate, anche per la loro idoneità a contrastare il fenomeno delle fake news in materia ambientale, oltre che per la loro strumentalità ai fini dell’adozione di misure di tutela adeguate ed efficaci e per la promozione di un più generale processo di responsabilizzazione ambientale. In tale ottica, il saggio esamina la disciplina dell’accesso in materia ambientale nella sua configurazione dualistica, al fine di dare particolare rilievo all’onere imposto alle amministrazioni di attivarsi per la più ampia circolazione delle informazioni ambientali. Sotto il profilo dell’accesso alle informazioni ambientali su richiesta, il contributo analizza i limiti soggettivi e oggettivi anche alla luce di un doveroso confronto con le più recenti disposizioni in materia di accesso civico e accesso generalizzato.

Vernile, S. (2019). La circolazione delle informazioni nel processo di «responsabilizzazione ambientale». IL DIRITTO DELL'ECONOMIA, 100(3), 321-349.

La circolazione delle informazioni nel processo di «responsabilizzazione ambientale»

Vernile, S
2019

Abstract

La promozione di un ambiente salubre non può prescindere dalla conoscenza dello stato dell’ambiente. A tal proposito, le pubbliche amministrazioni preposte alla tutela dell’ambiente svolgono un ruolo fondamentale per la diffusione di informazioni qualificate, anche per la loro idoneità a contrastare il fenomeno delle fake news in materia ambientale, oltre che per la loro strumentalità ai fini dell’adozione di misure di tutela adeguate ed efficaci e per la promozione di un più generale processo di responsabilizzazione ambientale. In tale ottica, il saggio esamina la disciplina dell’accesso in materia ambientale nella sua configurazione dualistica, al fine di dare particolare rilievo all’onere imposto alle amministrazioni di attivarsi per la più ampia circolazione delle informazioni ambientali. Sotto il profilo dell’accesso alle informazioni ambientali su richiesta, il contributo analizza i limiti soggettivi e oggettivi anche alla luce di un doveroso confronto con le più recenti disposizioni in materia di accesso civico e accesso generalizzato.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
ambiente; accesso; informazioni
Italian
2019
100
3
321
349
reserved
Vernile, S. (2019). La circolazione delle informazioni nel processo di «responsabilizzazione ambientale». IL DIRITTO DELL'ECONOMIA, 100(3), 321-349.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3.pdf

Solo gestori archivio

Dimensione 138.42 kB
Formato Adobe PDF
138.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/332940
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact