Rifugiato, richiedente asilo, beneficiario della protezione sussidiaria, migrante, clandestino, etc.: tante etichette per descrivere persone che attraversano una soglia, quella europea, spinte dalla necessità di migliorare o salvare la propria esistenza. Non è immediato comprendere il perché sia indispensabile schedare e catalogare chi entra nell’“area di libertà, sicurezza e giustizia”, per il semplice fatto che è “straniero”, in quanto proveniente dall’esterno di questo spazio. Ma non è neppure semplice ragionare a mente fredda sul significato e l’efficacia delle politiche d’asilo comuni o sui controlli alle frontiere in uno dei periodi più critici della breve, ma già intensa e travagliata, vita dell’Unione europea. Tensioni, difficoltà e paure che sembrano attanagliare il continente sia dall’esterno, con guerre sempre più vicine e conseguenti flussi di migranti in aumento esponenziale, che dall’interno, con le complessità della crisi economica mondiale ancora non del tutto superata, la crescita di partiti anti-europei, le minacce e gli attentati terroristici, gli stati d’emergenza. Non serve a molto, tuttavia, ragionare sull’onda dell’emergenza con soluzioni avventate o estemporanee. Piuttosto è indispensabile innanzitutto fare chiarezza, analizzando quali sono stati i provvedimenti, le dichiarazioni e le direttive in materia di diritto d’asilo emessi dall’Unione negli ultimi anni, alla ricerca della presenza (o assenza) di quei valori e principi nobili di solidarietà e accoglienza, che avevano portato alla costituzione della compagine europea.

Roggero, C. (2016). Equilibrismi europei tra solidarietà e sicurezza: la sfida delle migrazioni. In A. Pin, C. Pellegrino (a cura di), Europa e Islam: attualità di una relazione. Venezia : Marsilio.

Equilibrismi europei tra solidarietà e sicurezza: la sfida delle migrazioni

Roggero, C
2016

Abstract

Rifugiato, richiedente asilo, beneficiario della protezione sussidiaria, migrante, clandestino, etc.: tante etichette per descrivere persone che attraversano una soglia, quella europea, spinte dalla necessità di migliorare o salvare la propria esistenza. Non è immediato comprendere il perché sia indispensabile schedare e catalogare chi entra nell’“area di libertà, sicurezza e giustizia”, per il semplice fatto che è “straniero”, in quanto proveniente dall’esterno di questo spazio. Ma non è neppure semplice ragionare a mente fredda sul significato e l’efficacia delle politiche d’asilo comuni o sui controlli alle frontiere in uno dei periodi più critici della breve, ma già intensa e travagliata, vita dell’Unione europea. Tensioni, difficoltà e paure che sembrano attanagliare il continente sia dall’esterno, con guerre sempre più vicine e conseguenti flussi di migranti in aumento esponenziale, che dall’interno, con le complessità della crisi economica mondiale ancora non del tutto superata, la crescita di partiti anti-europei, le minacce e gli attentati terroristici, gli stati d’emergenza. Non serve a molto, tuttavia, ragionare sull’onda dell’emergenza con soluzioni avventate o estemporanee. Piuttosto è indispensabile innanzitutto fare chiarezza, analizzando quali sono stati i provvedimenti, le dichiarazioni e le direttive in materia di diritto d’asilo emessi dall’Unione negli ultimi anni, alla ricerca della presenza (o assenza) di quei valori e principi nobili di solidarietà e accoglienza, che avevano portato alla costituzione della compagine europea.
Capitolo o saggio
diritto d'asilo; relazioni euro-mediterranee
Italian
Europa e Islam: attualità di una relazione
Pin, A; Pellegrino, C
2016
9788831730044
Marsilio
Roggero, C. (2016). Equilibrismi europei tra solidarietà e sicurezza: la sfida delle migrazioni. In A. Pin, C. Pellegrino (a cura di), Europa e Islam: attualità di una relazione. Venezia : Marsilio.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Europa_e_Islam.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/328430
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact