Il linguaggio scientifico e il senso comune nell’affrontare la crisi ambientale vive di metafore, ma anche di una tragica assenza di cornici ambientali per parlare di relazioni, e non solo tra umani. Se il nostro modello è fondato sulla chiara dicotomia tra cultura e natura, esso mostra la difficoltà a cogliere le dinamiche della realtà che sbaragliano continuamente i cassetti ben ordinati, separati, tra soggetti di natura e soggetti della cultura. Come insegna il glaciologo Lorius: “e dunque il giorno in cui cambiamo lo sguardo, dobbiamo cambiare il vocabolario. Il giorno in cui cambia il mondo, bisogna cambiare i nomi” (2010:13). E perciò partiamo da tre metafore per iniziare a compostare il nostro immaginario.

Van Aken, M. (2021). Decarbonizzare l'immaginario culturale. In G. Ruggieri (a cura di), Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali, per un cambiamento autentico e radicale (pp. 173-179). Milano : Altraeconomia.

Decarbonizzare l'immaginario culturale

Van Aken, M
2021

Abstract

Il linguaggio scientifico e il senso comune nell’affrontare la crisi ambientale vive di metafore, ma anche di una tragica assenza di cornici ambientali per parlare di relazioni, e non solo tra umani. Se il nostro modello è fondato sulla chiara dicotomia tra cultura e natura, esso mostra la difficoltà a cogliere le dinamiche della realtà che sbaragliano continuamente i cassetti ben ordinati, separati, tra soggetti di natura e soggetti della cultura. Come insegna il glaciologo Lorius: “e dunque il giorno in cui cambiamo lo sguardo, dobbiamo cambiare il vocabolario. Il giorno in cui cambia il mondo, bisogna cambiare i nomi” (2010:13). E perciò partiamo da tre metafore per iniziare a compostare il nostro immaginario.
Capitolo o saggio
decarbonizzare immaginario fossile relazioni ambientali
Italian
Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali, per un cambiamento autentico e radicale
2021
9788865164136
Van Aken, M. (2021). Decarbonizzare l'immaginario culturale. In G. Ruggieri (a cura di), Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali, per un cambiamento autentico e radicale (pp. 173-179). Milano : Altraeconomia.
Van Aken, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Van Aken-2021-Transizione ecologica-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Contributo in libro
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 974.96 kB
Formato Adobe PDF
974.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/324507
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact