La letteratura di viaggio emerge come genere predominante in ogni tempo e nelle diverse culture sia che si tratti di viaggio per piacere, o di viaggio per motivi religiosi come il pellegrinaggio, o di viaggio per motivi d'ufficio, o per motivi di studio, sia che si tratti di viaggio verso nuove terre da esplorare The Travels of Sir John Mandeville una delle opere meglio conosciute nel Medioevo può essere a buon diritto definito un prototipo inglese della letteratura popolare di viaggio e continua ad essere una piacevole lettura in questo ambito. Originatasi in Francia intorno al 1356-57, l'opera fu subito tradotta in varie lingue e una versione inglese apparve nel 1375 ca, dal Lincolnshire.
Tornaghi, P. (2008). Travelling with John Mandeville to the Holy Land. In J. Douthwaite, & D. Pezzini (a cura di), Words in Action. Diachronic and Synchronic Approaches to English Discourse. Studies in Honour of Ermanno Barisone (pp. 49-74). Genova : ECIG.
Citazione: | Tornaghi, P. (2008). Travelling with John Mandeville to the Holy Land. In J. Douthwaite, & D. Pezzini (a cura di), Words in Action. Diachronic and Synchronic Approaches to English Discourse. Studies in Honour of Ermanno Barisone (pp. 49-74). Genova : ECIG. | |
Titolo: | Travelling with John Mandeville to the Holy Land | |
Autori: | Tornaghi, P | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Lingua: | English | |
Titolo del libro: | Words in Action. Diachronic and Synchronic Approaches to English Discourse. Studies in Honour of Ermanno Barisone | |
ISBN: | 978-88-7544-135-7 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |