Queste pagine si inseriscono in un quadro di ampio respiro su come la nozione di 'mondo' trovi la sua espressione in alcune lingue indeuropee, e va ad indagare in particolare l'area dell'inglese. Si analizzano alcuni dei lessemi più pregnanti quali antico-inglese weorold e sue varianti; eorþe-an ed eorþ-e, folde-an, hruse-an, grund-es, molde-an. come traducenti di lat. terra, humus, solum, tellus. Infine ci si sofferma sul composto nominale middangeard. Ogni lessema è analizzato in sintesi nei suoi valori semantici principali in antico-inglese così come emergono dai vari contesti proposti, nelle sue diverse formazioni (derivati e composti) e nella sua evoluzione storica.
Milani, C., Finazzi, R.B., Pontillo, T., Tornaghi, P., & Sordi, M. (2002). La nozione di 'mondo': area del germanico occidentale (inglese). In C. Dognini (a cura di), Kosmos. La concezione del mondo nelle civiltà antiche (pp. 159-165). Alessandria : Dell'Orso.
Citazione: | Milani, C., Finazzi, R.B., Pontillo, T., Tornaghi, P., & Sordi, M. (2002). La nozione di 'mondo': area del germanico occidentale (inglese). In C. Dognini (a cura di), Kosmos. La concezione del mondo nelle civiltà antiche (pp. 159-165). Alessandria : Dell'Orso. |
Titolo: | La nozione di 'mondo': area del germanico occidentale (inglese) |
Autori: | Milani, C; Finazzi, RB; Pontillo, T; Tornaghi, P; Sordi, M |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Kosmos. La concezione del mondo nelle civiltà antiche |
ISBN: | 8876946101 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |