L'articolo si inserisce nella tavola rotonda che la rivista ha voluto dedicare alla figura di Valerio Marchi e, in special modo, al lascito della sua ricerca militante (ancora spesso ignorata) per gli studi culturali. Attingendo ai risultati di una lunga ricerca etnografica sul/con il gruppo Brescia 1911 condotta da Davide, lo scopo che ci prefiggiamo in questo breve contributo consiste nel mettere a tema la produzione canora delle curve. L’assunto teorico da cui partiamo è che la creazione e la performance dei canti da parte dei gruppi che popolano gli stadi offre una cartina di tornasole dei processi di natura estetica, simbolica, sociale e politica che investono il sistema del calcio. La prima parte del testo delina un framework che mescola in modo originale le riflessioni di Marchi sulla fenomenologia del tifo con la sociologia agonistica e relazionale di Pierre Bourdieu; mentre la seconda parte, facendo riferimento alla realtà bresciana, fornisce alcuni spunti interpretativi rispetto all’addomesticamento delle tifoserie in corso negli ultimi anni.

Tidoni, D., Pedrini, L. (2021). Il suono della normalizzazione. Verso una sociologia del canto ultras, a partire da un'etnografia del Brescia 1911 [The sound of normalization: Towards a sociology of ultras song, starting from an ethnography of Brescia 1911]. STUDI CULTURALI, 18(1), 86-96 [10.1405/100498].

Il suono della normalizzazione. Verso una sociologia del canto ultras, a partire da un'etnografia del Brescia 1911 [The sound of normalization: Towards a sociology of ultras song, starting from an ethnography of Brescia 1911]

Pedrini L.
Co-primo
2021

Abstract

L'articolo si inserisce nella tavola rotonda che la rivista ha voluto dedicare alla figura di Valerio Marchi e, in special modo, al lascito della sua ricerca militante (ancora spesso ignorata) per gli studi culturali. Attingendo ai risultati di una lunga ricerca etnografica sul/con il gruppo Brescia 1911 condotta da Davide, lo scopo che ci prefiggiamo in questo breve contributo consiste nel mettere a tema la produzione canora delle curve. L’assunto teorico da cui partiamo è che la creazione e la performance dei canti da parte dei gruppi che popolano gli stadi offre una cartina di tornasole dei processi di natura estetica, simbolica, sociale e politica che investono il sistema del calcio. La prima parte del testo delina un framework che mescola in modo originale le riflessioni di Marchi sulla fenomenologia del tifo con la sociologia agonistica e relazionale di Pierre Bourdieu; mentre la seconda parte, facendo riferimento alla realtà bresciana, fornisce alcuni spunti interpretativi rispetto all’addomesticamento delle tifoserie in corso negli ultimi anni.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
azione collettiva; Bourdieu; calcio; canto sociale; canto ultras; etnografia sonora; normalizzazione; sottocultrue; sound studies; stadi; tifo organizzato; Valerio Marchi;
Italian
2021
2021
18
1
86
96
none
Tidoni, D., Pedrini, L. (2021). Il suono della normalizzazione. Verso una sociologia del canto ultras, a partire da un'etnografia del Brescia 1911 [The sound of normalization: Towards a sociology of ultras song, starting from an ethnography of Brescia 1911]. STUDI CULTURALI, 18(1), 86-96 [10.1405/100498].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/314740
Citazioni
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact