Il libretto dell’opera di Cherubini "Elisa", del militare-scrittore Révéroni de Saint-Cyr racconta una storia d’amore contemporanea che è subito riconoscibile – nel suo sentimentalismo implicitamente laico e repubblicano – come prodotto dell’epoca rivoluzionaria. In maniera altrettanto palese si colloca dopo lo spartiacque di Termidoro. Tra i segnali più evidenti del mutamento di clima che il testo rispecchia – sempre ricordando che nemmeno il repertorio rivoluzionario precedente era stato formato solo da pièces propriamente militanti– non si può non notare la spoliticizzazione dell’amore e in particolare del ruolo femminile.
Mannucci, E. (2022). Feelings and Politics in Republican Theatre before and after Thermidor: Elisa’s Libretto in Context. In H. Geyer, M. Pauser (a cura di), Luigi Cherubini. Vom Autograph zur Aufführung. Kongressberichte Berlin 2013 und Aosta 2016 (Cherubini Studies, 2) (pp. 45-58). Würzburg : Verlag Koenigshausen & Neumann.
Feelings and Politics in Republican Theatre before and after Thermidor: Elisa’s Libretto in Context
MANNUCCI, Erica Joy
2022
Abstract
Il libretto dell’opera di Cherubini "Elisa", del militare-scrittore Révéroni de Saint-Cyr racconta una storia d’amore contemporanea che è subito riconoscibile – nel suo sentimentalismo implicitamente laico e repubblicano – come prodotto dell’epoca rivoluzionaria. In maniera altrettanto palese si colloca dopo lo spartiacque di Termidoro. Tra i segnali più evidenti del mutamento di clima che il testo rispecchia – sempre ricordando che nemmeno il repertorio rivoluzionario precedente era stato formato solo da pièces propriamente militanti– non si può non notare la spoliticizzazione dell’amore e in particolare del ruolo femminile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.