Il classico tema antropologico del rapporto fra arte, società e cultura è qui ripreso, guardando agli usi sociali e politici dell'arte contemporanea e più in generale alla rilevanza politica e culturale della dimensione estetica nelle società odierne. Nel momento in cui l'esistenza di uno spazio pubblico condiviso appare sempre più incerta, l'arte - in particolare nelle forme dell'arte pubblica e partecipativa o dell'attivismo artistico - pare svolgere una funzione di supplenza (agendo da camera di compensazione o da prefigurazione di altri mondi possibili) mentre dal canto suo l'agire sociale e politico si appropria dei linguaggi e delle pratiche dell'arte, assumendo pose sempre più estetizzanti. Quel che en esce è un quadro ambiguo in cui il confine fra l'arte e le altre sfere della vita sociale, fra pratiche di resistenza e tecniche di costruzione del consenso, fra disseminazione dell'esperienza estetica e creazione programmata della cultura, appare sempre più mobile e incerto. Un terreno che per essere meglio compreso richiede di essere indagato etnograficamente.
Bargna, L. (2011). Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea fra pratiche di partecipazione e di resistenza. ANTROPOLOGIA, XI(13), 75-106.
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea fra pratiche di partecipazione e di resistenza
BARGNA, LEOPOLDO IVAN
2011
Abstract
Il classico tema antropologico del rapporto fra arte, società e cultura è qui ripreso, guardando agli usi sociali e politici dell'arte contemporanea e più in generale alla rilevanza politica e culturale della dimensione estetica nelle società odierne. Nel momento in cui l'esistenza di uno spazio pubblico condiviso appare sempre più incerta, l'arte - in particolare nelle forme dell'arte pubblica e partecipativa o dell'attivismo artistico - pare svolgere una funzione di supplenza (agendo da camera di compensazione o da prefigurazione di altri mondi possibili) mentre dal canto suo l'agire sociale e politico si appropria dei linguaggi e delle pratiche dell'arte, assumendo pose sempre più estetizzanti. Quel che en esce è un quadro ambiguo in cui il confine fra l'arte e le altre sfere della vita sociale, fra pratiche di resistenza e tecniche di costruzione del consenso, fra disseminazione dell'esperienza estetica e creazione programmata della cultura, appare sempre più mobile e incerto. Un terreno che per essere meglio compreso richiede di essere indagato etnograficamente.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.authority.academicField2024 | Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche | * |
dc.authority.ancejournal | ANTROPOLOGIA | - |
dc.authority.people | BARGNA, LEOPOLDO IVAN | it |
dc.cilea.autoapproval | Questa scheda non e' stata ancora verificata e potrebbe quindi contenere imprecisioni. Scheda pubblicata automaticamente il Mon Jul 02 18:20:34 CEST 2012 | - |
dc.collection.id.s | e39773c1-7ce2-35a3-e053-3a05fe0aac26 | * |
dc.collection.name | 01 - Articolo su rivista | * |
dc.contributor.appartenenza | DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE "RICCARDO MASSA" | * |
dc.contributor.appartenenza.mi | 4412 | * |
dc.contributor.area | AREA MIN. 11 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE | * |
dc.date.accessioned | 2012/07/02 18:20:34 | - |
dc.date.available | 2012/07/02 18:20:34 | - |
dc.date.issued | 2011 | - |
dc.description.abstract | Il classico tema antropologico del rapporto fra arte, società e cultura è qui ripreso, guardando agli usi sociali e politici dell'arte contemporanea e più in generale alla rilevanza politica e culturale della dimensione estetica nelle società odierne. Nel momento in cui l'esistenza di uno spazio pubblico condiviso appare sempre più incerta, l'arte - in particolare nelle forme dell'arte pubblica e partecipativa o dell'attivismo artistico - pare svolgere una funzione di supplenza (agendo da camera di compensazione o da prefigurazione di altri mondi possibili) mentre dal canto suo l'agire sociale e politico si appropria dei linguaggi e delle pratiche dell'arte, assumendo pose sempre più estetizzanti. Quel che en esce è un quadro ambiguo in cui il confine fra l'arte e le altre sfere della vita sociale, fra pratiche di resistenza e tecniche di costruzione del consenso, fra disseminazione dell'esperienza estetica e creazione programmata della cultura, appare sempre più mobile e incerto. Un terreno che per essere meglio compreso richiede di essere indagato etnograficamente. | - |
dc.description.allpeople | Bargna, L | - |
dc.description.allpeopleoriginal | Bargna, LI | it |
dc.description.fulltext | none | en |
dc.description.fulltextoriginal | none | en |
dc.description.international | No | it |
dc.description.numberofauthors | 1 | - |
dc.description.otherinformation | ISBN numero monografico: 9788895994918. | it |
dc.identifier.citation | Bargna, L. (2011). Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea fra pratiche di partecipazione e di resistenza. ANTROPOLOGIA, XI(13), 75-106. | it |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10281/31305 | - |
dc.language.iso | ita | it |
dc.publisher.country | IT | it |
dc.publisher.name | Ledizioni | it |
dc.relation.ance | E189774 | - |
dc.relation.firstpage | 75 | it |
dc.relation.issue | 13 | it |
dc.relation.lastpage | 106 | it |
dc.relation.numberofpages | 32 | it |
dc.relation.volume | XI | it |
dc.subject.keywordsita | antropologia dell'arte; arte; arte partecipativa; arte pubblica; attivismo artistico; spazio pubblico; estetizzazione; cultura; produzione culturale; appropriazione; resistenza | - |
dc.subject.singlekeyword | antropologia dell'arte | * |
dc.subject.singlekeyword | arte | * |
dc.subject.singlekeyword | arte partecipativa | * |
dc.subject.singlekeyword | arte pubblica | * |
dc.subject.singlekeyword | attivismo artistico | * |
dc.subject.singlekeyword | spazio pubblico | * |
dc.subject.singlekeyword | estetizzazione | * |
dc.subject.singlekeyword | cultura | * |
dc.subject.singlekeyword | produzione culturale | * |
dc.subject.singlekeyword | appropriazione | * |
dc.subject.singlekeyword | resistenza | * |
dc.title | Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea fra pratiche di partecipazione e di resistenza | it |
dc.type | Articolo su rivista | - |
dc.type.circulation | Rilevanza internazionale | it |
dc.type.contribution | Articolo in rivista - Articolo scientifico | it |
dc.type.driver | info:eu-repo/semantics/article | - |
dc.type.full | Pubblicazioni::01 - Articolo su rivista | it |
dc.type.impactfactor | no | it |
dc.type.miur | 262 | en |
dc.type.publicationstatus | Pubblicato | it |
dc.type.referee | Comitato scientifico | it |
dc.type.research | Scientifica | it |
iris.orcid.lastModifiedDate | 2023/06/02 09:04:50 | * |
iris.orcid.lastModifiedMillisecond | 1685689490525 | * |
iris.sitodocente.maxattempts | 1 | - |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.