La nascita di un figlio mette al mondo anche due genitori, che si trovano al cospetto di questioni fondamentali dell'esistere: il mistero della presenza, la finitudine e il limite, l'apertura alla speranza. Il saggio mostra come l'esperienza generativa implichi la disponibilità a rinnovare con crescente consapevolezza un patto autentico con la vita, su cui si fonda la responsabilità della cura educativa di un figlio

Musi, E. (2003). Rinascere con un figlio, rinascere per un figlio. LA FAMIGLIA, 2003(220), 63-70.

Rinascere con un figlio, rinascere per un figlio

Musi, E
2003

Abstract

La nascita di un figlio mette al mondo anche due genitori, che si trovano al cospetto di questioni fondamentali dell'esistere: il mistero della presenza, la finitudine e il limite, l'apertura alla speranza. Il saggio mostra come l'esperienza generativa implichi la disponibilità a rinnovare con crescente consapevolezza un patto autentico con la vita, su cui si fonda la responsabilità della cura educativa di un figlio
Articolo in rivista - Articolo scientifico
maternità; famiglia; genitorialità;
Italian
2003
2003
220
63
70
none
Musi, E. (2003). Rinascere con un figlio, rinascere per un figlio. LA FAMIGLIA, 2003(220), 63-70.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/305303
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact