Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA LE MODIFICHE in fondo alla pagina
Bicocca Open Archive
Purpose: To analyse safety and efficacy of treatment based on ombitasvir/paritaprevir/ritonavir/dasabuvir plus ribavirin in the sub-group of GT1 patients older than 65 years. Methods: We collected data extracted from the ABACUS compassionate-use nationwide Italian programme, in patients with cirrhosis due to hepatitis C virus (HCV) Genotype-1 (GT1) or 4 and at high risk of decompensation. GT1-HCV-infected patients received once-daily ombitasvir/paritaprevir, with the pharmacokinetic enhancer ritonavir (25/150/100 mg) and twice-daily dasabuvir (250 mg) plus Ribavirin (RBV) (OBV/PTV/r + DSV + RBV) for 12 (GT1b) or 24 (GT1a) weeks. Endpoints were to evaluate safety and efficacy, the latter defined as HCV RNA negative 12 weeks after the end of treatment (SVR12). Results: Patients who suffered any adverse event (AE) were 74/240 (30.8%); 13/240 (5.4%) discontinued the treatment. A multivariate analysis found albumin < 3.5 g/dL (OR 2.04: 95% CI 1.0–4.2, p < 0.05) and hypertension (OR 4.6: 95% CI 2.3–9.2, p < 0.001) as variables independently associated with AE occurrence. The SVR12 was 95% (228/240). Multivariate analysis identified baseline bilirubin < 2 mg/dL (OR 4.9: 95% CI 1.17–20.71, p = 0.029) as the only variable independently associated with SVR12. Conclusion: Our findings suggest that OBV/PTV/r + DSV + RBV is safe and effective in real-life use in patients with compensated cirrhosis, HCV-GT1 infection, and age over 65.
Ascione, A., De Luca, M., Melazzini, M., Montilla, S., Trotta, M., Petta, S., et al. (2018). Safety and efficacy of ombitasvir/paritaprevir/ritonavir/dasabuvir plus ribavirin in patients over 65 years with HCV genotype 1 cirrhosis. INFECTION, 46(5), 607-615 [10.1007/s15010-018-1157-x].
Safety and efficacy of ombitasvir/paritaprevir/ritonavir/dasabuvir plus ribavirin in patients over 65 years with HCV genotype 1 cirrhosis
Ascione A.
;De Luca M.;Melazzini M.;Montilla S.;Trotta M. P.;Petta S.;Puoti M.;Sangiovanni V.;Messina V.;Bruno S.;Izzi A.;Villa E.;Aghemo A.;Zignego A. L.;Orlandini A.;Fontanella L.;Gasbarrini A.;Marzioni M.;Giannini E. G.;Craxi A.;Abbati G.;Alberti A.;Andreone P.;Andreoni M.;Angeli P.;Angelico M.;Angarano G.;Angrisani D.;Antinori A.;Antonini C.;Avancini I.;Barone M.;Bruno R.;Benedetti A.;Bernabucci V.;Blanc P.;Boarini C.;Boffa N.;Boglione L.;Borghi V.;Borgia G.;Brancaccio G.;Brunetto M.;Cacciola I.;Calabrese P.;Calvaruso V.;Campagnolo D.;Canovari B.;Caporaso N.;Capra F.;Carolo G.;Cassola G.;Castelli F.;Cauda R.;Silberstein F. C.;Cecere R.;Chessa L.;Chiodera A.;Chirianni A.;Ciancio A.;Cima S.;Coco B.;Colombo M.;Coppola N.;Corti G.;Cosco L.;Corradori S.;Cozzolongo R.;Cristaudo A.;Danieli E.;Monforte A. D. A.;Monache M.;Del Poggio P.;de Luca A.;Dentone C.;Di Biagio A.;Di Leo A.;Di Perri G.;Di Stefano M.;D'Offizi G.;Donato F.;Durante E.;Erne E.;Fagiuoli S.;Falasca K.;Federico A.;Felder M.;Ferrari C.;Gaeta G. B.;Ganga R.;Gatti P.;Giacomet V.;Giacometti A.;Gianstefani A.;Giordani M.;Giorgini A.;Grieco A.;Guerra M.;Gulminetti R.;Ieluzzi D.;Imparato M.;Iodice V.;La Monica S.;Lazzarin A.;Lenzi M.;Levrero M.;Lichtner M.;Lionetti R.;Guercio C. L.;Madonna S.;Magnani S.;Maida I.;Marignani M.;Marrone A.;Marsetti F.;Martini S.;Masarone M.;Maserati R.;Mastroianni C. M.;Memoli M.;Menzaghi B.;Merli M.;Miele L.;Milella M.;Mondelli M.;Montalbano M.;Monti M.;Morelli O.;Morisco F.;Nardone G.;Novara S.;Onnelli G.;Onofrio M.;Paganin S.;Pani L.;Parisi M. R.;Parruti G.;Pasquazzi C.;Pasulo L.;Perno C. F.;Persico M.;Piai G.;Picciotto A.;Pigozzi G. M.;Piovesan S.;Piras M. C.;Pirisi M.;Piscaglia A. M.;Ponti L.;Potenza D.;Pravadelli C.;Quartini M.;Quirino T.;Raimondo G.;Rapaccini G. L.;Rendina M.;Rizzardini G.;Rizzetto M.;Rizzo S.;Romagnoli D.;Romano A.;Rossi C.;Rumi M. G.;Russello M.;Russo F. P.;Russo M. L.;Sansonno D. E.;Santantonio T. A.;Saracco G.;Schimizzi A. M.;Serviddio G.;Simeone F.;Solinas A.;Soria A.;Tabone M.;Taliani G.;Tarantino G.;Tarquini P.;Tavio M.;Termite A.;Teti E.;Toniutto P.;Torti C.;Tundi P.;Vecchiet G.;Verucchi G.;Gentilucci U. V.;Vinci M.;Vullo V.;Zolfino T.;Zuin M.
2018
Abstract
Purpose: To analyse safety and efficacy of treatment based on ombitasvir/paritaprevir/ritonavir/dasabuvir plus ribavirin in the sub-group of GT1 patients older than 65 years. Methods: We collected data extracted from the ABACUS compassionate-use nationwide Italian programme, in patients with cirrhosis due to hepatitis C virus (HCV) Genotype-1 (GT1) or 4 and at high risk of decompensation. GT1-HCV-infected patients received once-daily ombitasvir/paritaprevir, with the pharmacokinetic enhancer ritonavir (25/150/100 mg) and twice-daily dasabuvir (250 mg) plus Ribavirin (RBV) (OBV/PTV/r + DSV + RBV) for 12 (GT1b) or 24 (GT1a) weeks. Endpoints were to evaluate safety and efficacy, the latter defined as HCV RNA negative 12 weeks after the end of treatment (SVR12). Results: Patients who suffered any adverse event (AE) were 74/240 (30.8%); 13/240 (5.4%) discontinued the treatment. A multivariate analysis found albumin < 3.5 g/dL (OR 2.04: 95% CI 1.0–4.2, p < 0.05) and hypertension (OR 4.6: 95% CI 2.3–9.2, p < 0.001) as variables independently associated with AE occurrence. The SVR12 was 95% (228/240). Multivariate analysis identified baseline bilirubin < 2 mg/dL (OR 4.9: 95% CI 1.17–20.71, p = 0.029) as the only variable independently associated with SVR12. Conclusion: Our findings suggest that OBV/PTV/r + DSV + RBV is safe and effective in real-life use in patients with compensated cirrhosis, HCV-GT1 infection, and age over 65.
Ascione, A., De Luca, M., Melazzini, M., Montilla, S., Trotta, M., Petta, S., et al. (2018). Safety and efficacy of ombitasvir/paritaprevir/ritonavir/dasabuvir plus ribavirin in patients over 65 years with HCV genotype 1 cirrhosis. INFECTION, 46(5), 607-615 [10.1007/s15010-018-1157-x].
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/304408
Citazioni
8
9
Social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.