La struttura della formula con demonstratio, nel processo romano classico, ha da tempo affaticato la migliore dottrina intorno alla spiegazione delle incongruenze formali e sostanziali che essa presenta. Esaminate criticamente le diverse ipotesi ad oggi proposte e negata l‘opportunità di seguire una sincronica prospettiva dogmatica, si sostiene che la struttura formulare con demonstratio, e la difficoltà interpretativa cui essa dà luogo, sia utile come specchio di una più antica fase dello sviluppo storico della conceptio formularum, agli albori dell’attività onoraria. I ritrovamenti papirologici ed epigrafici, in una con le ambigue testimonianze gaiane in tema, permettono di prospettare infatti un modello iniziale di impostazione della lite alternativo a quello infine dominante (basato sull’alternativa s.p.c./s.n.p.a.). La demonstratio infatti non appare essere necessariamente da sempre strumentale alla intentio, ma, al contrario, risulta alternativa ad essa, secondo uno schema di definizione dei compiti del giudice analogo a quello della procedura interdittale e a quello dell’agere per sponsionem, entrambi ben precedenti alla lex Aebutia.

Buzzacchi, C. (2007). Demonstratio e protoformule. In Studi per Giovanni Nicosia (pp. 141-167). Milano : Giuffrè.

Demonstratio e protoformule

BUZZACCHI, CHIARA
2007

Abstract

La struttura della formula con demonstratio, nel processo romano classico, ha da tempo affaticato la migliore dottrina intorno alla spiegazione delle incongruenze formali e sostanziali che essa presenta. Esaminate criticamente le diverse ipotesi ad oggi proposte e negata l‘opportunità di seguire una sincronica prospettiva dogmatica, si sostiene che la struttura formulare con demonstratio, e la difficoltà interpretativa cui essa dà luogo, sia utile come specchio di una più antica fase dello sviluppo storico della conceptio formularum, agli albori dell’attività onoraria. I ritrovamenti papirologici ed epigrafici, in una con le ambigue testimonianze gaiane in tema, permettono di prospettare infatti un modello iniziale di impostazione della lite alternativo a quello infine dominante (basato sull’alternativa s.p.c./s.n.p.a.). La demonstratio infatti non appare essere necessariamente da sempre strumentale alla intentio, ma, al contrario, risulta alternativa ad essa, secondo uno schema di definizione dei compiti del giudice analogo a quello della procedura interdittale e a quello dell’agere per sponsionem, entrambi ben precedenti alla lex Aebutia.
Capitolo o saggio
origini struttura formulare,arbitrium liti aestimandae,confessione, praescriptio,quod, agere per sponsionem
Italian
Studi per Giovanni Nicosia
2007
88-14-135-126
Giuffrè
141
167
Buzzacchi, C. (2007). Demonstratio e protoformule. In Studi per Giovanni Nicosia (pp. 141-167). Milano : Giuffrè.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/3023
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact