Obiettivo generale di questo lavoro è presentare i vari dibattiti economici sullo sviluppo urbano, a partire da quelli più legati alla teoria pura fino a quelli più interessati all¿interazione fra sfera pubblica e sfera privata. In particolare, il capitolo intende individuare la gamma di ipotesi teoriche, e anche talune loro specificazioni effettivamente applicate, che dovrebbero spiegare l'andamento nello spazio dei valori immobiliari. Di conseguenza, questo lavoro tratta gli argomenti che seguono: in primo luogo, il dibattito su temi concettuali, quali la teoria statica della rendita, in particolare urbana, e i modelli dinamici dello sviluppo urbano, quindi il tema dei rapporti fra città e campagna, visti dal punto di vista della città, successivamente il problema dell'equilibrio fra stato e mercato, fra politiche e autoorganizzazione, nell'ambito dello sviluppo urbano; infine, vengono formulate ipotesi da verificare empiricamente.
Pompili, T. (1996). I processi di sviluppo fisico della città: una rassegna dal punto di vista urbano. In Il territorio conteso: economia degli spazi non edificati nei sistemi urbani policentrici (pp. 99-124). Bologna : Mulino.
Citazione: | Pompili, T. (1996). I processi di sviluppo fisico della città: una rassegna dal punto di vista urbano. In Il territorio conteso: economia degli spazi non edificati nei sistemi urbani policentrici (pp. 99-124). Bologna : Mulino. |
Titolo: | I processi di sviluppo fisico della città: una rassegna dal punto di vista urbano |
Autori: | Pompili, T |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Il territorio conteso: economia degli spazi non edificati nei sistemi urbani policentrici |
ISBN: | 88-15-05771-4 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |