I panorami visivi, sonori, antropologici delle città interculturali, nelle quali viviamo, tutte ugualmente massificate e ambivalenti, dove sono visibili le presenze numericamente determinanti dei giovani ci inducono a porci alcuni interrogativi che collocano al centro il rapporto fra i giovani e gli Altri nelle città interculturali. Le masse indistinte di giovani che abitano le città inducono a chiederci se essi abbiano la percezione di quali siano i confini della sfera pubblica nell'epoca della diversità; se i giovani riescano a comprendere che ci sono diritti e responsabilità degli individui, di qualsiasi colore e provenienza essi siano, quando vivono nei luoghi pubblici; infine, siamo indotti a chiederci se i giovani riescano ad avere nei comportamenti pubblici degli obiettivi comuni positivi verso il paese, la città, il quartiere nel quale vivono. Le città stanno diventando nei fatti sempre più multietniche e i giovani hanno bisogno di formazione al pensiero interculturale; hanno bisogno di formarsi alla pazienza che il rapporto con lo Straniero richiede: il pensiero interculturale non è mai automatico, necessita di tempi lunghi e richiede la possibilità di crescere. The visual and sound landscapes of intercultural cities, in which we live, are equally ambivalent, where you can see the presence of young people lead us to ask some questions that lie at the center the relationship between the young people an the Other in the intercultural cities. The indistinct masses of young people who live in the cities raises the question whether they have the perception of what are the boundaries of the public sphere in the era of diversity, if young people fail to realize that there are rights and responsibilities of individuals, of any colour and anywhere came from, when they live in public places, and finally, we are led to ask whether young people’s behavior in public to have common goals beneficial to the country, the city, the neighborhood in which they live. The cities are in fact becoming increasingly multiethnic and young people need an intercultural training, they need to form to the patience that the relationship with the stranger requires: intercultural thinking is never automatic, it requires time and requires the possibility to grow.

Giusti, M. (2011). I giovani, le scuole e le città multietniche. In Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l'educazione (pp.106-117). Napoli : Tecnodid.

I giovani, le scuole e le città multietniche

GIUSTI, MARIANGELA
2011

Abstract

I panorami visivi, sonori, antropologici delle città interculturali, nelle quali viviamo, tutte ugualmente massificate e ambivalenti, dove sono visibili le presenze numericamente determinanti dei giovani ci inducono a porci alcuni interrogativi che collocano al centro il rapporto fra i giovani e gli Altri nelle città interculturali. Le masse indistinte di giovani che abitano le città inducono a chiederci se essi abbiano la percezione di quali siano i confini della sfera pubblica nell'epoca della diversità; se i giovani riescano a comprendere che ci sono diritti e responsabilità degli individui, di qualsiasi colore e provenienza essi siano, quando vivono nei luoghi pubblici; infine, siamo indotti a chiederci se i giovani riescano ad avere nei comportamenti pubblici degli obiettivi comuni positivi verso il paese, la città, il quartiere nel quale vivono. Le città stanno diventando nei fatti sempre più multietniche e i giovani hanno bisogno di formazione al pensiero interculturale; hanno bisogno di formarsi alla pazienza che il rapporto con lo Straniero richiede: il pensiero interculturale non è mai automatico, necessita di tempi lunghi e richiede la possibilità di crescere. The visual and sound landscapes of intercultural cities, in which we live, are equally ambivalent, where you can see the presence of young people lead us to ask some questions that lie at the center the relationship between the young people an the Other in the intercultural cities. The indistinct masses of young people who live in the cities raises the question whether they have the perception of what are the boundaries of the public sphere in the era of diversity, if young people fail to realize that there are rights and responsibilities of individuals, of any colour and anywhere came from, when they live in public places, and finally, we are led to ask whether young people’s behavior in public to have common goals beneficial to the country, the city, the neighborhood in which they live. The cities are in fact becoming increasingly multiethnic and young people need an intercultural training, they need to form to the patience that the relationship with the stranger requires: intercultural thinking is never automatic, it requires time and requires the possibility to grow.
paper
Intercultura, giovani, paesaggi urbani
Italian
Progetto generazioni. I giovani, il mondo e l'educazione
2010
Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l'educazione
9788886100847
feb-2011
106
117
none
Giusti, M. (2011). I giovani, le scuole e le città multietniche. In Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l'educazione (pp.106-117). Napoli : Tecnodid.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/28954
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact