Obiettivo della ricerca è contribuire alle decisioni in merito alla perimetrazione definitiva della città metropolitana milanese fornendo ipotesi e risultati rilevanti dal punto di vista dell'approccio economico-territoriale e in particolare del paradigma reticolare, già accettato per analisi inter-urbane e inter-metropolitane, che viene ritenuto il più valido anche a livello intra-metropolitano, per la sua maggiore generalità e per la logica più equitativa che lo contraddistingue. Dopo aver passato in rassegna le recenti elaborazioni teoriche sul significato normativo di un'organizzazione policentrica a rete delle aree metropolitane, si individuano i sub-poli mediante i 4 diversi metodi esistenti e sulla scorta di dati sia di fondo sia di flusso; quindi se ne valutano sia il livello gerarchico sia le interazioni non-gerarchiche e non-gravitazionali, con particolare attenzione alle aree di frontiera fra sub-poli.
Pompili, T., & Salone, C. (1994). L'area metropolitana milanese come organizzazione policentrica a rete. AMMINISTRARE, 24(1), 35-103.
Citazione: | Pompili, T., & Salone, C. (1994). L'area metropolitana milanese come organizzazione policentrica a rete. AMMINISTRARE, 24(1), 35-103. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | L'area metropolitana milanese come organizzazione policentrica a rete | |
Autori: | Pompili, T; Salone, C | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | AMMINISTRARE | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |