Questo studio sperimentale si pone come obiettivo di analizzare l'anatomia della camera pulpare e del sistema canalare utilizzando una tecnologia radiografica all'avanguardia come la Tomografia computerizzata Cone-Beam. In modo specifico il fine è la convalida di un metodo sperimentale che permetta di stabilire, mediante uno studio statistico di misurazioni effettuate su modelli di studio, la precisione nel rilevare i dettagli della complessa anatomia endodontica da parte della TC Cone-Beam, in modo da poterla utilizzare per ricerche su un elevato numero di campioni.
Maddalone, M., Citterio, C. (2011). Il ruolo della tomografia cone-beam in endodonzia. Validazione di un metodo sperimentale di confronto tra misurazioni effettuate su modelli dentali ex-vivo e su immagini ottenute mediante scansioni con TC con e-beam. IL DENTISTA MODERNO, 7, 72-74.
Il ruolo della tomografia cone-beam in endodonzia. Validazione di un metodo sperimentale di confronto tra misurazioni effettuate su modelli dentali ex-vivo e su immagini ottenute mediante scansioni con TC con e-beam
MADDALONE, MARCELLO;
2011
Abstract
Questo studio sperimentale si pone come obiettivo di analizzare l'anatomia della camera pulpare e del sistema canalare utilizzando una tecnologia radiografica all'avanguardia come la Tomografia computerizzata Cone-Beam. In modo specifico il fine è la convalida di un metodo sperimentale che permetta di stabilire, mediante uno studio statistico di misurazioni effettuate su modelli di studio, la precisione nel rilevare i dettagli della complessa anatomia endodontica da parte della TC Cone-Beam, in modo da poterla utilizzare per ricerche su un elevato numero di campioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.