In questo contributo intendo analizzare il processo di acquisizione degli aggettivi. Dopo aver brevemente illustrato nella prima sezione le caratteristiche della categoria degli aggettivi, concentrandomi sul loro significato, prenderò in considerazione una serie di studi che indagano in situazioni di laboratorio come avvenga l’acquisizione di nuove parole che vengono presentate come aggettivi, e che intendono testare come i bambini interpretano gli aggettivi che producono nel linguaggio spontaneo. Il quadro complessivo che emerge appare complicato: sebbene i bambini abbiano problemi nell’interpretare una nuova parola come aggettivo, e tendano invece a interpretarla come se fosse un nome, e sebbene il significato degli aggettivi relativi (grande, alto, basso, ecc.) sia di fatto complesso, i bambini li producono precocemente e apparentemente sembrano comprenderli correttamente. Per rendere conto di queste osservazioni che sembrano andare in direzioni opposte, propongo di riprendere una considerazione avanzata da Clark nel 1970, che assume che i bambini partano assegnando agli aggettivi relativi una interpretazione di tipo nominale e non comparativo – e il mio obbiettivo è mostrare come assumendo l’ipotesi di Clark si possa spiegare sia il comportamento linguistico corretto sia gli errori sistematici compiuti dai bambini. Inoltre, tale ipotesi, se corretta, getta una nuova luce sulla interpretazione degli aggettivi relativi.

Panzeri, F. (2011). L'acquisizione degli aggettivi. Quello che i bambini ci dicono sul significato degli aggettivi relativi. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 4, 84-95 [10.4396/20111208].

L'acquisizione degli aggettivi. Quello che i bambini ci dicono sul significato degli aggettivi relativi

PANZERI, FRANCESCA
2011

Abstract

In questo contributo intendo analizzare il processo di acquisizione degli aggettivi. Dopo aver brevemente illustrato nella prima sezione le caratteristiche della categoria degli aggettivi, concentrandomi sul loro significato, prenderò in considerazione una serie di studi che indagano in situazioni di laboratorio come avvenga l’acquisizione di nuove parole che vengono presentate come aggettivi, e che intendono testare come i bambini interpretano gli aggettivi che producono nel linguaggio spontaneo. Il quadro complessivo che emerge appare complicato: sebbene i bambini abbiano problemi nell’interpretare una nuova parola come aggettivo, e tendano invece a interpretarla come se fosse un nome, e sebbene il significato degli aggettivi relativi (grande, alto, basso, ecc.) sia di fatto complesso, i bambini li producono precocemente e apparentemente sembrano comprenderli correttamente. Per rendere conto di queste osservazioni che sembrano andare in direzioni opposte, propongo di riprendere una considerazione avanzata da Clark nel 1970, che assume che i bambini partano assegnando agli aggettivi relativi una interpretazione di tipo nominale e non comparativo – e il mio obbiettivo è mostrare come assumendo l’ipotesi di Clark si possa spiegare sia il comportamento linguistico corretto sia gli errori sistematici compiuti dai bambini. Inoltre, tale ipotesi, se corretta, getta una nuova luce sulla interpretazione degli aggettivi relativi.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
acquisizione del linguaggio, aggettivi, gradabilità
Italian
2011
4
84
95
open
Panzeri, F. (2011). L'acquisizione degli aggettivi. Quello che i bambini ci dicono sul significato degli aggettivi relativi. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 4, 84-95 [10.4396/20111208].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
panzeri_acquisizione_aggettivi.pdf

accesso aperto

Dimensione 88.53 kB
Formato Adobe PDF
88.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/28505
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact