L’articolo si propone di diffondere l’utilizzo della ricerca-azione nel contesto bibliotecario, illustrando il metodo e le sue applicazioni nelle biblioteche e presentando un caso significativo. La ricerca-azione, ideata negli anni Cinquanta, si è diffusa nell’ambito delle scienze dell’informazione a partire dagli anni Novanta con risultati interessanti per i cambiamenti promossi nelle persone e nelle organizzazioni coinvolte. Il metodo prevede il coinvolgimento di un gruppo di persone coordinate da un ricercatore e l’analisi del problema è funzionale alla realizzazione di interventi migliorativi, in un processo ricorsivo di riflessione, azione, valutazione e condivisione dei risultati. L’applicazione della ricerca-azione nella Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca appare significativa per diversi aspetti: la crescita della motivazione e della consapevolezza del gruppo di lavoro che aveva il compito di migliorare la percezione dei servizi bibliotecari; l’utilizzo complementare di metodi quantitativi e qualitativi della ricerca per analizzare l’uso dei servizi e la soddisfazione degli utenti; la realizzazione di molti interventi coerenti con gli esiti delle indagini e mirati a incrementare l’uso dei servizi e la qualità percepita; il lavoro di riflessione su di sé e sul contesto organizzativo, di benchmarking con altre biblioteche universitarie e di valutazione delle attività realizzate nell’ottica del miglioramento continuo; la condivisione interna e la diffusione esterna del progetto a beneficio di bibliotecari, utenti e ricercatori.

Moroni, I. (2011). La ricerca-azione in biblioteca: il metodo, le esperienze e un caso significativo. JLIS.IT, 2(2), 1-25 [10.4403/jlis.it-4702].

La ricerca-azione in biblioteca: il metodo, le esperienze e un caso significativo

MORONI, ILARIA
2011

Abstract

L’articolo si propone di diffondere l’utilizzo della ricerca-azione nel contesto bibliotecario, illustrando il metodo e le sue applicazioni nelle biblioteche e presentando un caso significativo. La ricerca-azione, ideata negli anni Cinquanta, si è diffusa nell’ambito delle scienze dell’informazione a partire dagli anni Novanta con risultati interessanti per i cambiamenti promossi nelle persone e nelle organizzazioni coinvolte. Il metodo prevede il coinvolgimento di un gruppo di persone coordinate da un ricercatore e l’analisi del problema è funzionale alla realizzazione di interventi migliorativi, in un processo ricorsivo di riflessione, azione, valutazione e condivisione dei risultati. L’applicazione della ricerca-azione nella Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca appare significativa per diversi aspetti: la crescita della motivazione e della consapevolezza del gruppo di lavoro che aveva il compito di migliorare la percezione dei servizi bibliotecari; l’utilizzo complementare di metodi quantitativi e qualitativi della ricerca per analizzare l’uso dei servizi e la soddisfazione degli utenti; la realizzazione di molti interventi coerenti con gli esiti delle indagini e mirati a incrementare l’uso dei servizi e la qualità percepita; il lavoro di riflessione su di sé e sul contesto organizzativo, di benchmarking con altre biblioteche universitarie e di valutazione delle attività realizzate nell’ottica del miglioramento continuo; la condivisione interna e la diffusione esterna del progetto a beneficio di bibliotecari, utenti e ricercatori.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Ricerca-Azione; Metodi della ricerca; Ricerca qualitativa; Miglioramento Continuo; Utenti
Italian
2011
2
2
1
25
open
Moroni, I. (2011). La ricerca-azione in biblioteca: il metodo, le esperienze e un caso significativo. JLIS.IT, 2(2), 1-25 [10.4403/jlis.it-4702].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ricerca Azione_Moroni_IT.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Other attachments
Dimensione 213.67 kB
Formato Adobe PDF
213.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/27911
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact