Il lavoro ripercorre le diverse fasi della valutazione di legittimità costituzionale e comunitaria delle disposizioni sulle false comunicazioni sociali introdotte con il d.lgs. 61/2002 e si interroga sulla plausibilità della soluzione cui è pervenuta da ultimo la Corte costituzionale, alla luce della disciplina sulla successione delle leggi penali nel tempo dettata dall'art. 2 c.p.
Pecorella, C. (2006). Corte costituzionale e falso in bilancio: un inspiegabile ritorno al punto di partenza. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 2006(1), 302-310.
Corte costituzionale e falso in bilancio: un inspiegabile ritorno al punto di partenza
PECORELLA, CLAUDIA
2006
Abstract
Il lavoro ripercorre le diverse fasi della valutazione di legittimità costituzionale e comunitaria delle disposizioni sulle false comunicazioni sociali introdotte con il d.lgs. 61/2002 e si interroga sulla plausibilità della soluzione cui è pervenuta da ultimo la Corte costituzionale, alla luce della disciplina sulla successione delle leggi penali nel tempo dettata dall'art. 2 c.p.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.