Per costruire una scala che misuri l’atteggiamento degli insegnanti delle scuole medie inferiori verso le attività di orientamento, sono state condotte due decine circa di interviste, da cui sono state tratte 20 ipotesi, tradotte in altrettante domande a scelta multipla, proposte a 189 docenti di varie scuole, in una regione italiana. L’applicazione del metodo dell’analisi fattoriale categoriale, conosciuta anche come quantificazione ottimale o analisi delle corrispondenze, ha permesso di individuare 12 item che misurano l’atteggiamento verso le attività di orientamento, rilevando le opinioni, credenze, aspettative e comportamenti connessi. L’applicazione del metodo consente anche di applicare l’analisi fattoriale classica e l’analisi di fedeltà ai singoli item, che danno un coefficiente alfa pari a 0,78. Una validazione concorrente con nove definizioni di orientamento fornisce un supporto alla validità della scala.
Flebus, G. (2019). Costruzione e validazione di un questionario di atteggiamenti verso le attività di orientamento con il metodo dei punteggi ottimali. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, 66(3), 457-478.
Citazione: | Flebus, G. (2019). Costruzione e validazione di un questionario di atteggiamenti verso le attività di orientamento con il metodo dei punteggi ottimali. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, 66(3), 457-478. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Costruzione e validazione di un questionario di atteggiamenti verso le attività di orientamento con il metodo dei punteggi ottimali |
Autori: | Flebus, G |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | ORIENTAMENTI PEDAGOGICI |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Attegg verso attivit di orientamento.pdf | articolo principale | Publisher's version | Open Access Visualizza/Apri |