Alla fine del medioevo in larga parte della Lombardia settentrionale la decima mutò profondamente il suo significato sociale: una delle secolari basi, simboliche e pratiche, del dominio signorile passò sotto il controllo delle comunità, mediante la vendita o perlomeno la sub-investitura dei diritti di esazione. Queste ultime approfittarono delle difficoltà finanziarie di antiche famiglie aristo- cratiche, ne logorarono le posizioni astenendosi dal versamento dei prodotti, affrontando le controparti in lunghe cause, servendosi delle divisioni e della competizione fra i detentori di prerogative signorili. Così, in un contesto più generale in cui il privilegio politico ed economico veniva profondamente turbato dalla congiuntura trecentesca e dal consolidamento a livello regionale di un nuovo regime politico, le comunità si assicurarono la possibilità di prelevare una ingente quota sui prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento, impedendo che le posizioni di rendita perdute dagli antichi potenti locali venissero acquisite esclusivamente da nuove oligarchie urbane o borghigiane.

Della Misericordia, M. (2019). Le decime dai signori alle comunità nella Lombardia settentrionale (XIV-XVI secolo). In Andrea Gamberini - Fabrizio Pagnoni (a cura di), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1. Gli spazi economici (pp. 129-154). Milano – Torino : Pearson Italia [10.17464/9788867743483].

Le decime dai signori alle comunità nella Lombardia settentrionale (XIV-XVI secolo)

Della Misericordia M.
2019

Abstract

Alla fine del medioevo in larga parte della Lombardia settentrionale la decima mutò profondamente il suo significato sociale: una delle secolari basi, simboliche e pratiche, del dominio signorile passò sotto il controllo delle comunità, mediante la vendita o perlomeno la sub-investitura dei diritti di esazione. Queste ultime approfittarono delle difficoltà finanziarie di antiche famiglie aristo- cratiche, ne logorarono le posizioni astenendosi dal versamento dei prodotti, affrontando le controparti in lunghe cause, servendosi delle divisioni e della competizione fra i detentori di prerogative signorili. Così, in un contesto più generale in cui il privilegio politico ed economico veniva profondamente turbato dalla congiuntura trecentesca e dal consolidamento a livello regionale di un nuovo regime politico, le comunità si assicurarono la possibilità di prelevare una ingente quota sui prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento, impedendo che le posizioni di rendita perdute dagli antichi potenti locali venissero acquisite esclusivamente da nuove oligarchie urbane o borghigiane.
Capitolo o saggio
Alpi, diritti di decima, signoria rurale, comunità rurali
Italian
La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1. Gli spazi economici
Andrea Gamberini - Fabrizio Pagnoni
2019
9788867743483
Pearson Italia
129
154
Della Misericordia, M. (2019). Le decime dai signori alle comunità nella Lombardia settentrionale (XIV-XVI secolo). In Andrea Gamberini - Fabrizio Pagnoni (a cura di), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1. Gli spazi economici (pp. 129-154). Milano – Torino : Pearson Italia [10.17464/9788867743483].
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/261691
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact