Lo scopo del contributo è individuare l’oggetto della marxiana scienza della storia nella merce-feticcio – oggetto immaginario e dispositivo-matrice di produzione dell’immaginario – e vedere nel feticismo della merce l’efficacia della struttura. Tutto ciò per sostenere che l’oggetto della scienza marxiana è l’immaginario ed è immaginario: l’“oggetto” del Capitale e della marxiana “scienza della storia” è il deposito immaginario di un movimento di cui può esserci solo constatazione postuma degli effetti: se si accetta questa posizione, il materialismo aleatorio, materia di una riflessione che diventa centrale nell’ultimo Althusser, è la pratica teorica che deve farsi carico di questo movimento e si pone, pertanto, come “teoria dell’inizio-in-movimento”, che si dissolve nei suoi effetti e in cui il “risultato” trova, corrispondentemente, anche se in un apparente paradosso, la sua de-costituzione nonché la matrice della sua possibile trasformazione rivoluzionaria.

Pinzolo, L. (2020). Struttura ed evento del feticcio in Louis Althusser (alla luce del materialismo aleatorio). QUADERNI MATERIALISTI, 17, 2018, 227-240.

Struttura ed evento del feticcio in Louis Althusser (alla luce del materialismo aleatorio)

Pinzolo, L
2020

Abstract

Lo scopo del contributo è individuare l’oggetto della marxiana scienza della storia nella merce-feticcio – oggetto immaginario e dispositivo-matrice di produzione dell’immaginario – e vedere nel feticismo della merce l’efficacia della struttura. Tutto ciò per sostenere che l’oggetto della scienza marxiana è l’immaginario ed è immaginario: l’“oggetto” del Capitale e della marxiana “scienza della storia” è il deposito immaginario di un movimento di cui può esserci solo constatazione postuma degli effetti: se si accetta questa posizione, il materialismo aleatorio, materia di una riflessione che diventa centrale nell’ultimo Althusser, è la pratica teorica che deve farsi carico di questo movimento e si pone, pertanto, come “teoria dell’inizio-in-movimento”, che si dissolve nei suoi effetti e in cui il “risultato” trova, corrispondentemente, anche se in un apparente paradosso, la sua de-costituzione nonché la matrice della sua possibile trasformazione rivoluzionaria.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Althusser, Marx, Il capitale, Congiuntura, Feticismo della merce, Materialismo aleatorio
English
2020
227
240
14
Pinzolo, L. (2020). Struttura ed evento del feticcio in Louis Althusser (alla luce del materialismo aleatorio). QUADERNI MATERIALISTI, 17, 2018, 227-240.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PINZOLO_STRUTTURA ED EVENTO DEL FETICCIO.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo completo
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 220.28 kB
Formato Adobe PDF
220.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/261523
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact