La geografia insegnata ai piccoli utenti della scuola primaria viene solitamente presentata come una descrizione oggettiva della superficie della Terra. Questa presunta oggettività ne fa uno straordinario strumento di diffusione del senso comune. La ricerca si propone di mettere in luce il ruolo ideologico dell'insegnamento della disciplina e della scuola in genere. Pone l'accento su come i libri di testo costruiscano un mondo di "carta", in quanto sua descrizione, e "di carte", in quanto sua raffigurazione cartografica. Mondo che viene descritto in modo funzionale alla diffusione dell'idea di appartenere alla parte "migliore" del pianeta.
SQUARCINA, E., & SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG, M. (2007). Un mondo di carta e di carte. Analisi critica dei libri di testo di geografia per la scuola elementare. Milano : Angelo Guerini e Associati.
Citazione: | SQUARCINA, E., & SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG, M. (2007). Un mondo di carta e di carte. Analisi critica dei libri di testo di geografia per la scuola elementare. Milano : Angelo Guerini e Associati. | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Un mondo di carta e di carte. Analisi critica dei libri di testo di geografia per la scuola elementare | |
Autori: | SQUARCINA, E; SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG, M | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
ISBN: | 978-88-8107-247-7 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |