Lo studio della relazione tra il contesto in cui le persone vivono e le loro condizioni di salute trova sempre più spazio all’interno della letteratura sulle disuguaglianze sociali nella salute. L’ambiente di vita influisce sul benessere delle persone in modo materiale, attraverso la disponibilità di servizi e risorse, ma anche per via sociale, culturale e relazionale, nella misura in cui le persone all’interno dello stesso contesto condividono norme, valori e comportamenti che impattano sui loro stati di salute. In questo studio abbiamo analizzato l’associazione tra la coesione sociale nel contesto di residenza e due outcome collegati alla sfera della salute, autoefficacia e benessere, in ragazzi in età scolastica in Lombardia, con l’utilizzo dei dati HBSC 2014. I risultati mostrano un’associazione positiva tra le variabili, suggerendo nuovi ambiti di intervento nelle politiche volte a promuovere la salute e a ridurre le disuguaglianze.

Consolazio, D., Terraneo, M., Tognetti, M. (2019). Coesione sociale, autoefficacia e benessere dei ragazzi in età scolastica in Lombardia. Evidenze dallo studio HBSC. In A. Caputo, G. Punziano, B. Saracino (a cura di), Prospettive di metodo per le politiche educative. PM.

Coesione sociale, autoefficacia e benessere dei ragazzi in età scolastica in Lombardia. Evidenze dallo studio HBSC

Consolazio, D;Terraneo, M;Tognetti, M
2019

Abstract

Lo studio della relazione tra il contesto in cui le persone vivono e le loro condizioni di salute trova sempre più spazio all’interno della letteratura sulle disuguaglianze sociali nella salute. L’ambiente di vita influisce sul benessere delle persone in modo materiale, attraverso la disponibilità di servizi e risorse, ma anche per via sociale, culturale e relazionale, nella misura in cui le persone all’interno dello stesso contesto condividono norme, valori e comportamenti che impattano sui loro stati di salute. In questo studio abbiamo analizzato l’associazione tra la coesione sociale nel contesto di residenza e due outcome collegati alla sfera della salute, autoefficacia e benessere, in ragazzi in età scolastica in Lombardia, con l’utilizzo dei dati HBSC 2014. I risultati mostrano un’associazione positiva tra le variabili, suggerendo nuovi ambiti di intervento nelle politiche volte a promuovere la salute e a ridurre le disuguaglianze.
Capitolo o saggio
Coesione sociale, Capitale sociale, Disuguaglianze di salute, Autoefficacia, Benessere
Italian
Prospettive di metodo per le politiche educative
Caputo, A; Punziano, G; Saracino, B
2019
978-88-99565-97-8
PM
Consolazio, D., Terraneo, M., Tognetti, M. (2019). Coesione sociale, autoefficacia e benessere dei ragazzi in età scolastica in Lombardia. Evidenze dallo studio HBSC. In A. Caputo, G. Punziano, B. Saracino (a cura di), Prospettive di metodo per le politiche educative. PM.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/257845
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact