Money continues to be an appealing topic and many studies have been focused on it. In his book Il mito del denaro, Claudio Widmann, a jungian psychoanalyst, analyzes the symbolic nature and force of money, exploring also its meanings. Following the pluralistic perspective supported by John Dupré, I have tried to produce a cultural exchange between Widmann’s point of view and a pedagogical interpretation, showing material conditions which contribute to build money’s symbology.

Il denaro continua a essere al centro del pensiero di diversi studiosi. Claudio Widmann, psicoanalista di formazione junghiana, nel suo “Il mito del denaro”, ne studia la natura e la forza simbolica, esplorando anche i significati prevalenti che il denaro simboleggia. Nell‟ottica pluralistica sostenuta da John Dupré, ho cercato di far dialogare il punto di vista di Widmann con uno sguardo pedagogico, capace di portare alla luce le condizioni materiali che concorrono ad alimentare la simbologia del denaro.

Brambilla, R. (2011). Il mito del denaro (e le sue condizioni di sopravvivenza). Una lettura de "Il mito del denaro" di Claudio Widmann in una ottica pluralistica. COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, 11(22), 177-185 [10.3280/COST2011-022014].

Il mito del denaro (e le sue condizioni di sopravvivenza). Una lettura de "Il mito del denaro" di Claudio Widmann in una ottica pluralistica

BRAMBILLA, ROSSANA
2011

Abstract

Money continues to be an appealing topic and many studies have been focused on it. In his book Il mito del denaro, Claudio Widmann, a jungian psychoanalyst, analyzes the symbolic nature and force of money, exploring also its meanings. Following the pluralistic perspective supported by John Dupré, I have tried to produce a cultural exchange between Widmann’s point of view and a pedagogical interpretation, showing material conditions which contribute to build money’s symbology.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Money, psychoanalysis, pedagogy, pluralistic perspective, symbol, meanings, unconscious processes, material conditions, transformations.
Denaro, psicoanalisi, pedagogia, ottica pluralistica, simbolo, significati, processi inconsci, formazione, educazione, condizioni materiali, trasformazioni.
Italian
2011
11
22
177
185
none
Brambilla, R. (2011). Il mito del denaro (e le sue condizioni di sopravvivenza). Una lettura de "Il mito del denaro" di Claudio Widmann in una ottica pluralistica. COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, 11(22), 177-185 [10.3280/COST2011-022014].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/25189
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact