Accanto all’effervescente interesse per la capacità anticipatoria dell’analisi svolta da Marx ormai un secolo e mezzo fa, però, non si osserva una convergenza delle analisi da parte degli autori che in varia maniera si richiamano alla (o si riconoscono come parte della) eredità marxiana. Anzi, al contrario, proprio sui temi del successo quantitativo della globalizzazione, della sua resistenza alle crisi cicliche ed alle sue interne contraddizioni (disuguaglianza, sfruttamento, egemonie politiche) si segnalano le più marcate distinzioni interpretative. La “profezia” di Marx, una volta realizzatasi nella pratica, non ha prodotto quei risultati ideali che ne costituivano la compiuta realizzazione dialettica, verso la costruzione di uno stadio più elevato della vita sociale.
Mellinato, G. (2019). Le molteplici eredità marxiane nei labirinti interpretativi della globalizzazione. In S.N. Luca Mocarelli (a cura di), Karl Marx fra storia, interpretazione e attualità (1818-2018) (pp. 225-236). Firenze : Nerbini.
Citazione: | Mellinato, G. (2019). Le molteplici eredità marxiane nei labirinti interpretativi della globalizzazione. In S.N. Luca Mocarelli (a cura di), Karl Marx fra storia, interpretazione e attualità (1818-2018) (pp. 225-236). Firenze : Nerbini. | |
Titolo: | Le molteplici eredità marxiane nei labirinti interpretativi della globalizzazione | |
Autori: | Mellinato, G | |
Autori: | MELLINATO, GIULIO (Primo) | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Karl Marx fra storia, interpretazione e attualità (1818-2018) | |
ISBN: | 9788864343020 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |