L’idea di educazione alla cittadinanza globale (Global Citizenship Education) mira a rafforzare il ruolo dell’educazione quale motore in grado di sviluppare “le conoscenze, le abilità, i valori e le attitudini necessarie a garantire che il mondo in cui viviamo sia più giusto, pacifico, tollerante, inclusivo, sicuro e sostenibile” (UNESCO/Education Sector, 2014, p. 9). Al di là della retorica e del piano declaratorio, questa visione appare per noi particolarmente interessante perché, per stessa affermazione dei curatori del documento, si fonda su un’idea post-nazionale della cittadinanza, infatti, “alcune sfide globali, quali la sostenibilità, non possono essere affrontate adeguatamente se ci si limita alla scala nazionale” (ivi, p. 17). Centrale, in questo senso, è sull’individuazione del senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente come ambito prioritario di azione. Dal punto di vista etico e politico “si è giunti alla consapevolezza che la cittadinanza globale non possa essere confinata all’ambito giuridico. Infatti, si riferisce ad un più ampio senso di appartenenza alla ‘comunità umana’; in questo modo si promuove uno sguardo in grado di legare il locale al globale e il nazionale all’internazionale” (ivi, p.14). Visione che si declina più precisamente, grazie al legame tra conoscenza delle problematiche, consapevolezza delle responsabilità e valore attribuito alle azioni in campo ambientale, perché: “le decisioni che ogni individuo compie sono connesse, allo stesso tempo, alla sfera locale e a quella globale” (ibidem).

Malatesta, S. (2018). Geografia e Cittadinanza oceanica. Appunti dal contesto internazionale. In E. Squarcina, V. Pecorelli (a cura di), Diventare grandi come il mare (pp. 35-44). Milano : Guerini.

Geografia e Cittadinanza oceanica. Appunti dal contesto internazionale

Malatesta S
2018

Abstract

L’idea di educazione alla cittadinanza globale (Global Citizenship Education) mira a rafforzare il ruolo dell’educazione quale motore in grado di sviluppare “le conoscenze, le abilità, i valori e le attitudini necessarie a garantire che il mondo in cui viviamo sia più giusto, pacifico, tollerante, inclusivo, sicuro e sostenibile” (UNESCO/Education Sector, 2014, p. 9). Al di là della retorica e del piano declaratorio, questa visione appare per noi particolarmente interessante perché, per stessa affermazione dei curatori del documento, si fonda su un’idea post-nazionale della cittadinanza, infatti, “alcune sfide globali, quali la sostenibilità, non possono essere affrontate adeguatamente se ci si limita alla scala nazionale” (ivi, p. 17). Centrale, in questo senso, è sull’individuazione del senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente come ambito prioritario di azione. Dal punto di vista etico e politico “si è giunti alla consapevolezza che la cittadinanza globale non possa essere confinata all’ambito giuridico. Infatti, si riferisce ad un più ampio senso di appartenenza alla ‘comunità umana’; in questo modo si promuove uno sguardo in grado di legare il locale al globale e il nazionale all’internazionale” (ivi, p.14). Visione che si declina più precisamente, grazie al legame tra conoscenza delle problematiche, consapevolezza delle responsabilità e valore attribuito alle azioni in campo ambientale, perché: “le decisioni che ogni individuo compie sono connesse, allo stesso tempo, alla sfera locale e a quella globale” (ibidem).
Capitolo o saggio
Educazione, Ocean Litteracy, Geografia del Mare, Sostenibilità, Curricolo
Italian
Diventare grandi come il mare
Squarcina, E; Pecorelli, V
2018
2018
9788881074211
Guerini
35
44
Malatesta, S. (2018). Geografia e Cittadinanza oceanica. Appunti dal contesto internazionale. In E. Squarcina, V. Pecorelli (a cura di), Diventare grandi come il mare (pp. 35-44). Milano : Guerini.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/234966
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact