Partendo dal libro Materia sacra (2014), l’autore si propone di continuare a dialogare con il pensiero di Ugo Fabietti portando le questioni del sacro e del profano, del materiale e dell’immateriale sul terreno dell’arte contemporanea per contribuire, da questa prospettiva, a gettare una diversa luce su alcune dinamiche odierne del religioso. Dopo aver tracciato alcune coordinate storico-culturali dei rapporti fra arte contemporanea e cristianesimo, vengono analizzati due casi etnografici specifici: quello di un progetto di arte pubblica dell’artista Franco Ariaudo (Valle Camonica nel 2011) e quello di un’etnografia relativa all’estetica comunicativa della chiesa evangelica di Sabaoth (Milano). Nel primo caso sono esaminati i transiti fra arte pubblica e arte sacra, nel secondo i rapporti fra sacro religioso e stili comunicativi mutuati dall’arte e dal marketing. In questo modo la religiosità è posta in relazione con altre forme della credenza e del sacro: quelle del mondo dell’arte e della “religione dei consumi”.

Bargna, I. (2019). Forme del sacro e arte contemporanea fra materiale e immateriale. ANTROPOLOGIA, 6(1 NS), 93-116 [10.14672/ada2019152693-116].

Forme del sacro e arte contemporanea fra materiale e immateriale

Bargna, I
2019

Abstract

Partendo dal libro Materia sacra (2014), l’autore si propone di continuare a dialogare con il pensiero di Ugo Fabietti portando le questioni del sacro e del profano, del materiale e dell’immateriale sul terreno dell’arte contemporanea per contribuire, da questa prospettiva, a gettare una diversa luce su alcune dinamiche odierne del religioso. Dopo aver tracciato alcune coordinate storico-culturali dei rapporti fra arte contemporanea e cristianesimo, vengono analizzati due casi etnografici specifici: quello di un progetto di arte pubblica dell’artista Franco Ariaudo (Valle Camonica nel 2011) e quello di un’etnografia relativa all’estetica comunicativa della chiesa evangelica di Sabaoth (Milano). Nel primo caso sono esaminati i transiti fra arte pubblica e arte sacra, nel secondo i rapporti fra sacro religioso e stili comunicativi mutuati dall’arte e dal marketing. In questo modo la religiosità è posta in relazione con altre forme della credenza e del sacro: quelle del mondo dell’arte e della “religione dei consumi”.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
anthropology of art; contemporary art; sacred; christianity
antropologia dell'arte; arte contemporanea; arte sacra; sacro; credenza; cristianesimo
Italian
2019
6
1 NS
93
116
open
Bargna, I. (2019). Forme del sacro e arte contemporanea fra materiale e immateriale. ANTROPOLOGIA, 6(1 NS), 93-116 [10.14672/ada2019152693-116].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bargna- Forme del sacro e arte contemporanea_completo.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 266.22 kB
Formato Adobe PDF
266.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/227798
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact