Il vulcano Kilauea, sull’isola di Hawai’i, nel maggio 2018 ha ottenuto la notorietà mondiale per la spettacolarità della sua ultima eruzione; tuttavia, per la cultura aborigena hawaiana il Kilauea non è un semplice vulcano, ma la dimora della dea Pele, chiamata familiarmente Tutu Pele (nonna Pele). Attraverso un’analisi eco-antropologica il mito di Pele consente: 1) di comprendere il ruolo dei mo’olelo (storie orali) quali sinossi della storia geologica del territorio e 2) d’indagare la risposta culturale della popolazione nativa alla convivenza con una realtà vulcanica. Il mito della dea Pele non riguarda, solo, la divinità del vulcano in un remoto passato, ma è monito nel presente, dell’importanza del legame tra Kānaka Maoli e la terra delle Hawaii. Nel relazionarsi con ciò che Bruno Latour ha definito il collettivo non umano, la popolazione aborigena conferma la propria consapevolezza ecologica. Forse è proprio questa relazionalità, che lega i miti al territorio e i luoghi alle storie, a sagomare la responsabilità ecologica che permette oggi ai Kānaka Maoli, come ha permesso ai loro antenati nel passato e consentirà alle future generazioni di convivere con una realtà geologica in piena attività.

Borgnino, E. (2019). Ka wahine 'ai honua, la donna che divora la terra: un’analisi eco-antropologica del mito di Pele. In Disasters in popular orality (pp. 118-135). Il Sileno Edizioni.

Ka wahine 'ai honua, la donna che divora la terra: un’analisi eco-antropologica del mito di Pele

Borgnino, E
2019

Abstract

Il vulcano Kilauea, sull’isola di Hawai’i, nel maggio 2018 ha ottenuto la notorietà mondiale per la spettacolarità della sua ultima eruzione; tuttavia, per la cultura aborigena hawaiana il Kilauea non è un semplice vulcano, ma la dimora della dea Pele, chiamata familiarmente Tutu Pele (nonna Pele). Attraverso un’analisi eco-antropologica il mito di Pele consente: 1) di comprendere il ruolo dei mo’olelo (storie orali) quali sinossi della storia geologica del territorio e 2) d’indagare la risposta culturale della popolazione nativa alla convivenza con una realtà vulcanica. Il mito della dea Pele non riguarda, solo, la divinità del vulcano in un remoto passato, ma è monito nel presente, dell’importanza del legame tra Kānaka Maoli e la terra delle Hawaii. Nel relazionarsi con ciò che Bruno Latour ha definito il collettivo non umano, la popolazione aborigena conferma la propria consapevolezza ecologica. Forse è proprio questa relazionalità, che lega i miti al territorio e i luoghi alle storie, a sagomare la responsabilità ecologica che permette oggi ai Kānaka Maoli, come ha permesso ai loro antenati nel passato e consentirà alle future generazioni di convivere con una realtà geologica in piena attività.
Capitolo o saggio
Sapere indigeno, mitologia, Kānaka Maoli, responsabilità ecologica, socializzazione della natura.
Italian
Disasters in popular orality
2019
978-88-943275-3-3
Vol. 2, No. 1, April 2019
Il Sileno Edizioni
118
135
Borgnino, E. (2019). Ka wahine 'ai honua, la donna che divora la terra: un’analisi eco-antropologica del mito di Pele. In Disasters in popular orality (pp. 118-135). Il Sileno Edizioni.
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ka wahine 'ai honua, Borgnino.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 615.41 kB
Formato Adobe PDF
615.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/225412
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact