Cosa significa apprendere lungo il corso dell'intera vita? Come l'imperativo "lifelong for all", da perseguire nell'interesse del progresso economico, ma anche in nome dell'equità, dell'inclusione e della coesione sociale, si lega alle missioni accademiche? Queste sono le domande alla base di una ricerca pedagogica volta a illuminare l'esperienza di studenti che provengono da retroterra socio-economici distanti dal mondo accademico e/o che entrano (o rientrano) in formazione in un'età superiore alla norma, seguendo percorsi non lineari. Sono coloro a cui le politiche educative internazionali intendono dare piena cittadinanza culturale all'interno dell'istruzione terziaria, ma che la letteratura di settore definisce come "studenti non tradizionali": sotto-rappresentati e a maggior rischio di abbandono. Il volume si propone di esplorarne il punto di vista intrecciandolo ai principali dilemmi che oggi attraversano l'università e alle criticità emergenti nella "nuova cultura" del lifelong learning.
Galimberti, A. (2018). Lifelong learning in università. Storie di studenti non tradizionali. Milano : Unicopli.
Citazione: | Galimberti, A. (2018). Lifelong learning in università. Storie di studenti non tradizionali. Milano : Unicopli. |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Lifelong learning in università. Storie di studenti non tradizionali |
Autori: | Galimberti, A |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
ISBN: | 978-88-400-2011-2 |
Lingua: | Italian |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |