La liason tra cinema, inteso come opera d’arte, e industria cinematografica, intesa come sfruttamento dell’opera d’arte a scopo economico di produzione della ricchezza. Classica relazione tra cultura ed economia, dove quest’ultima è però preponderante. L’industria cinematografica è una tipica industria culturale e creativa. Vista la sua spiccata imprenditorialità può meglio definirsi impresa culturale e creativa. Si tratta allora di capire come è organizzata la filiera dell’industria/impresa cinematografica, che grosso modo è la seguente: si parte dalla creazione dell’opera d’arte, per passare alla realizzazione (in cui si è passati dalla pellicola al digitale), alla produzione, per arrivare alla distribuzione e alla visione nelle sale cinematografiche. Il problema fondamentale che ha attraversato costantemente il settore è il sostegno finanziario. Trattandosi di un settore culturale molto importante sul piano sociale le pubbliche autorità da sempre sono intervenute e continuano ad intervenire sul settore medesimo con l’intento di promuoverlo e di finanziarlo attraverso vari istituti. L’obiettivo dell'intervento è quello di comprendere come si è evoluto nel tempo il sostegno pubblico al settore e quale è la normativa vigente. A questo riguardo si dovrà dare uno sguardo alla normativa normativa italiana vigente, cercando di capire come sia avvenuta la distribuzione delle competenze tra Stato e Regioni, specie dopo la riforma costituzionale del 2001.

Degrassi, L. (2018). L'industria cinematografica. Intervento presentato a: Cinema e diritto. La comprensione della dimensione giuridica attraverso la cinematografia, Firenze.

L'industria cinematografica

Degrassi, L
2018

Abstract

La liason tra cinema, inteso come opera d’arte, e industria cinematografica, intesa come sfruttamento dell’opera d’arte a scopo economico di produzione della ricchezza. Classica relazione tra cultura ed economia, dove quest’ultima è però preponderante. L’industria cinematografica è una tipica industria culturale e creativa. Vista la sua spiccata imprenditorialità può meglio definirsi impresa culturale e creativa. Si tratta allora di capire come è organizzata la filiera dell’industria/impresa cinematografica, che grosso modo è la seguente: si parte dalla creazione dell’opera d’arte, per passare alla realizzazione (in cui si è passati dalla pellicola al digitale), alla produzione, per arrivare alla distribuzione e alla visione nelle sale cinematografiche. Il problema fondamentale che ha attraversato costantemente il settore è il sostegno finanziario. Trattandosi di un settore culturale molto importante sul piano sociale le pubbliche autorità da sempre sono intervenute e continuano ad intervenire sul settore medesimo con l’intento di promuoverlo e di finanziarlo attraverso vari istituti. L’obiettivo dell'intervento è quello di comprendere come si è evoluto nel tempo il sostegno pubblico al settore e quale è la normativa vigente. A questo riguardo si dovrà dare uno sguardo alla normativa normativa italiana vigente, cercando di capire come sia avvenuta la distribuzione delle competenze tra Stato e Regioni, specie dopo la riforma costituzionale del 2001.
paper
Cinema, industria, ICC, cultura, economia, finanziamento pubblico, legislazione italiana vigente
Italian
Cinema e diritto. La comprensione della dimensione giuridica attraverso la cinematografia
2018
2018
none
Degrassi, L. (2018). L'industria cinematografica. Intervento presentato a: Cinema e diritto. La comprensione della dimensione giuridica attraverso la cinematografia, Firenze.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/209249
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact