After a short framework of the competences regarding the subjet-matter «tourism» in the EU legal system, especially in the 2009 Treaty of Lisbon, the work dwells on relevance of local government in the supranational legal system itself. The issue of structural funds and of other sources of financing that indirectly affect the subject-matter «tourism» that the regions and local government can still use, is then dealt with, unless it is the Community Initiative-IC that allow the EU direct funding, as in the case of the development of cross-border, transnational and interregional projects in the Interreg program, especially the V, to which the Friuli Venezia Giulia, then also Grado, is particularly interested. The final reflection is dedicated to the future scenario of the EU with a specific hypothetical revival of local government and a further development of the tourism sector starting from the analysis of the White Paper of the European Commission of March 2017.

Dopo un breve inquadramento delle competenze riguardanti la materia «turismo» nell’ordinamento dell’Unione Europea, in particolare nel Trattato di Lisbona del 2009, il lavoro si sofferma sulla rilevanza delle autonomie locali nell’ordinamento sovranazionale, sempre nell’ambito della stessa materia. Viene poi affrontato il tema dei fondi strutturali europei e delle altre fonti di finanziamento che interessano indirettamente la materia «turismo» che le regioni e le autonomie locali possono comunque usufruire, a meno che non si tratti delle Iniziative Comunitarie-IC che consentono all’UE un finanziamento diretto, come nel caso dello sviluppo dei progetti transfrontalieri, transnazionali e interregionali di cui al programma Interreg, specie il V, al quale il Friuli Venezia Giulia, e quindi anche Grado, è specificamente interessata. La riflessione finale è dedicata allo scenario futuro dell’UE con specifico riferimento ad un ipotetico rilancio delle autonomie locali e ad un ulteriore sviluppo del settore del turismo a partire dall’analisi del Libro bianco della Commissione europea del marzo 2017.

Degrassi, L. (2018). Unione europea e turismo: quali opportunità per le autonomie locali?. In L. Degrassi, A. Marzanati (a cura di), Unione europea e autonomie locali (pp. 191-216). Milano : Giuffrè.

Unione europea e turismo: quali opportunità per le autonomie locali?

Degrassi, L
2018

Abstract

After a short framework of the competences regarding the subjet-matter «tourism» in the EU legal system, especially in the 2009 Treaty of Lisbon, the work dwells on relevance of local government in the supranational legal system itself. The issue of structural funds and of other sources of financing that indirectly affect the subject-matter «tourism» that the regions and local government can still use, is then dealt with, unless it is the Community Initiative-IC that allow the EU direct funding, as in the case of the development of cross-border, transnational and interregional projects in the Interreg program, especially the V, to which the Friuli Venezia Giulia, then also Grado, is particularly interested. The final reflection is dedicated to the future scenario of the EU with a specific hypothetical revival of local government and a further development of the tourism sector starting from the analysis of the White Paper of the European Commission of March 2017.
Capitolo o saggio
Diritto UE; Politiche del turismo; Fondi europei; Autonomie locali e turismo; Libro bianco 2017 Juncker
Italian
Unione europea e autonomie locali
Degrassi, L; Marzanati, A
2018
9788814229640
20
Giuffrè
191
216
Degrassi, L. (2018). Unione europea e turismo: quali opportunità per le autonomie locali?. In L. Degrassi, A. Marzanati (a cura di), Unione europea e autonomie locali (pp. 191-216). Milano : Giuffrè.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/205985
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact