The aim of the thesis is to investigate the objections and defenses that can be raised of the court’s own motion, and also the distinguishing criteria between the defenses for which is necessary the defendant’s motion and the defenses that are also raisable of the court’s own motion. Particular attention has been paid to the defenses on the substance. The reference point is the article 112 of the Italian civil procedure code, who states that the court cannot raise of its own motion the defenses for which is necessary the defendant’s motion. The jurist can assume that the article 112 simply sends to the provisions that require, case by case, the defendant’s motion, without any possibility to find a specific criterion to identify when is necessary the defendant’s motion, and when it’ not. Or he can believe that the reference rule of the article 112 implies a general principle, able to distinguish one case to the others, according to other rules or to the general legal system. The courts seem to accept the first option, saying that the article 112 lays down a general principle and, at the same time, an exception: the rule is that the defenses are normally raisable of the court’s own motion, while the defendant’s motion is the exception, that become necessary not only in the cases provided by law, but also when the defenses are linked to circumstances that give rise to certain kind of actions, called “azioni constitutive”. However, the problem remains unsolved when there is no provision in law to that end. For this purpose, we tried to analyze the issue of the clear distinction between defenses raisable of the court’s own motion and defenses that cannot be raised of the court’s own motion, under the assumption that the article 112 implies a general principle, according to the general legal system. It was possible to observe that the court’s inability to raise the defenses of its own motion is related to a structural feature of the single effect on which it is based the defense that has to be raised on trial, and that is its unilateral disposal by the defendant – who can renounce it – who is the only person interested in the stability of that effect. The boundaries on the court’s power to raise the defenses of its own motion is the reflection of that particular disposal that characterizes the effect, from the point of view of the substantive law.

Il presente lavoro ha ad oggetto le eccezioni in senso lato e, in particolare, il controverso problema dei criteri distintivi tra eccezione in senso stretto, riservata alla parte, ed eccezione in senso ampio o lato, rilevabile anche d’ufficio, con particolare riguardo alle eccezioni di merito. La norma di riferimento è l’art. 112, seconda parte, c.p.c., in virtù del quale il giudice «non può pronunciare d’ufficio su eccezioni che possono essere proposte soltanto dalle parti». All’interprete si pone la seguente alternativa: o l’art. 112 c.p.c. è una norma di rinvio alle disposizioni che prevedono caso per caso l’indispensabile iniziativa della parte, senza che sia necessario o possibile la ricerca di un principio unitario; oppure la norma richiama un principio generale di distinzione che resta in essa inespresso e che dovrebbe desumersi da altra norma o dall’intero sistema. La giurisprudenza di legittimità sembra aver accolto la prima opzione interpretativa, secondo cui l’art. 112 c.p.c. non stabilisce soltanto che sulle eccezioni riservate alla parte il giudice non può pronunciare d’ufficio, ma stabilisce un principio generale ed una deroga: la regola è che i fatti estintivi, modificativi e impeditivi sono rilevabili di ufficio, laddove assumono carattere eccezionale le ipotesi in cui il loro rilievo è subordinato all’iniziativa di parte. In particolare, ricorre eccezione in senso stretto (in deroga al principio generale) nei casi previsti dalla legge e allorquando l’eccezione si coordina con una fattispecie che potrebbe dar luogo all’esercizio di un’azione costitutiva. Resta aperta, tuttavia, la questione dell’individuazione delle eccezioni riservate alla parte e delle eccezioni rimesse al rilievo anche officioso del giudice, in tutti quei casi in cui la legge nulla prevede in proposito. A tal fine, si è, pertanto, ipotizzato che l’art. 112 c.p.c. non costituisca una norma in bianco, ma rimandi ad un principio di distinzione che deve essere cercato in altre norme o nei principi generali dell’ordinamento. A tal fine, è apparso opportuno prendere le mosse dal dato positivo ed esaminare i casi in cui la legge prevede eccezioni riservate alla parte, al fine di verificare se esista un elemento comune, poiché, ove vi fosse un’unica ratio, sarebbe lecito estenderla ad altre ipotesi. In sede di analisi si è riscontrato che la negazione della rilevabilità di ufficio dei fatti impeditivi, estintivi, modificativi trova una corrispondenza in una peculiarità strutturale (non della fattispecie, ma) dell’effetto dell’eccezione, e cioè nella sua disponibilità per atto unilaterale del soggetto interessato e tale disponibilità è stata posta in relazione con la circostanza che il soggetto passivo del rapporto è portatore esclusivo dell’interesse tipico alla stabilità dell’effetto medesimo. Può dirsi, quindi, che le eccezioni in senso stretto corrispondono ai casi in cui l’effetto impeditivo, estintivo, modificativo è unilateralmente disponibile da parte del debitore e non esclude la possibilità di una valida attuazione spontanea del debito. Ne consegue che, di fronte ad un fatto impeditivo, estintivo, modificativo occorre innanzitutto interrogarsi intorno al modo in cui la legge sostanziale conforma gli interessi in gioco. Solo se questi appaiono conformati in modo tale che l’effetto impeditivo, estintivo, modificativo sia unilateralmente disponibile da parte del soggetto interessato, può allora concludersi nel senso che l’ipotesi integra un’eccezione in senso stretto. Il limite al potere del giudice, quindi, non è che un riflesso di quella particolare disponibilità per atto unilaterale che caratterizza l’effetto sul piano sostanziale. Tale impostazione è stata utilizzata per analizzare le ipotesi disciplinate dal legislatore, e si è trovata conferma, nel dato normativo, dell’ipotesi formulata.

(2018). Le eccezioni in senso lato. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018).

Le eccezioni in senso lato

CICCONE, MADDALENA
2018

Abstract

The aim of the thesis is to investigate the objections and defenses that can be raised of the court’s own motion, and also the distinguishing criteria between the defenses for which is necessary the defendant’s motion and the defenses that are also raisable of the court’s own motion. Particular attention has been paid to the defenses on the substance. The reference point is the article 112 of the Italian civil procedure code, who states that the court cannot raise of its own motion the defenses for which is necessary the defendant’s motion. The jurist can assume that the article 112 simply sends to the provisions that require, case by case, the defendant’s motion, without any possibility to find a specific criterion to identify when is necessary the defendant’s motion, and when it’ not. Or he can believe that the reference rule of the article 112 implies a general principle, able to distinguish one case to the others, according to other rules or to the general legal system. The courts seem to accept the first option, saying that the article 112 lays down a general principle and, at the same time, an exception: the rule is that the defenses are normally raisable of the court’s own motion, while the defendant’s motion is the exception, that become necessary not only in the cases provided by law, but also when the defenses are linked to circumstances that give rise to certain kind of actions, called “azioni constitutive”. However, the problem remains unsolved when there is no provision in law to that end. For this purpose, we tried to analyze the issue of the clear distinction between defenses raisable of the court’s own motion and defenses that cannot be raised of the court’s own motion, under the assumption that the article 112 implies a general principle, according to the general legal system. It was possible to observe that the court’s inability to raise the defenses of its own motion is related to a structural feature of the single effect on which it is based the defense that has to be raised on trial, and that is its unilateral disposal by the defendant – who can renounce it – who is the only person interested in the stability of that effect. The boundaries on the court’s power to raise the defenses of its own motion is the reflection of that particular disposal that characterizes the effect, from the point of view of the substantive law.
MARINUCCI, ELENA SARA CHIARA
COSTANTINO, GIORGIO
Le; eccezioni; rilevabili; anche; d'ufficio
Detection; of; court's; own; d'ufficio
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Italian
28-mar-2018
SCIENZE GIURIDICHE - 84R
30
2016/2017
open
(2018). Le eccezioni in senso lato. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_798823.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/199157
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact