Il lavoro esamina la problematica della rilevanza penale dell’elusione fiscale, collocandola nella fase di crisi che sta attualmente attraversando il principio di legalità (quanto meno se inteso nella sua accezione classica, di derivazione illuministica), per effetto del ruolo sempre più rilevante che nella creazione della “norma” viene ad assumere il c.d. “formante giurisprudenziale”. Da tale angolo visuale, dapprima si prende in considerazione l’orientamento giurisprudenziale che si era venuto consolidando a partire dalla c.d. “sentenza Dolce e Gabbana” (Cass. pen., sez. II, 22.11.2011, n. 7739), che aveva riconosciuto la rilevanza penale delle condotte di elusione fiscale nella prospettiva del delitto di dichiarazione infedele; successivamente, ci si sofferma sui tentativi di una parte della giurisprudenza di legittimità di continuare ad assegnare rilevanza penale alle condotte elusive anche dopo gli interventi di riforma del 2015, con cui il legislatore aveva chiaramente inteso espungere dall’area di rilevanza penale le condotte elusive, da un canto chiarendolo espressamente nella previsione di cui all’art. 10-bis, comma 13, l. 212/2000 (introdotto dal d.lgs. 128/2015) e, dall’altro canto, riformulando il delitto di dichiarazione infedele, dalla cui sfera di operatività venivano esclusi gli elementi passivi meramente indeducibili (categoria a cui sono riconducibili i costi derivanti da abuso di diritto/elusione fiscale).

Aldrovandi, P. (2018). Elusione fiscale e diritto penale nella giurisprudenza: l'eterogenesi dei fini del legislatore nel "diritto vivente" e la crisi del principio di legalità nel diritto penale postmoderno. L'INDICE PENALE, 2018(1), 147-190.

Elusione fiscale e diritto penale nella giurisprudenza: l'eterogenesi dei fini del legislatore nel "diritto vivente" e la crisi del principio di legalità nel diritto penale postmoderno

Aldrovandi, P
2018

Abstract

Il lavoro esamina la problematica della rilevanza penale dell’elusione fiscale, collocandola nella fase di crisi che sta attualmente attraversando il principio di legalità (quanto meno se inteso nella sua accezione classica, di derivazione illuministica), per effetto del ruolo sempre più rilevante che nella creazione della “norma” viene ad assumere il c.d. “formante giurisprudenziale”. Da tale angolo visuale, dapprima si prende in considerazione l’orientamento giurisprudenziale che si era venuto consolidando a partire dalla c.d. “sentenza Dolce e Gabbana” (Cass. pen., sez. II, 22.11.2011, n. 7739), che aveva riconosciuto la rilevanza penale delle condotte di elusione fiscale nella prospettiva del delitto di dichiarazione infedele; successivamente, ci si sofferma sui tentativi di una parte della giurisprudenza di legittimità di continuare ad assegnare rilevanza penale alle condotte elusive anche dopo gli interventi di riforma del 2015, con cui il legislatore aveva chiaramente inteso espungere dall’area di rilevanza penale le condotte elusive, da un canto chiarendolo espressamente nella previsione di cui all’art. 10-bis, comma 13, l. 212/2000 (introdotto dal d.lgs. 128/2015) e, dall’altro canto, riformulando il delitto di dichiarazione infedele, dalla cui sfera di operatività venivano esclusi gli elementi passivi meramente indeducibili (categoria a cui sono riconducibili i costi derivanti da abuso di diritto/elusione fiscale).
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Elusione fiscale, abuso del diritto, reati tributari, giurisprudenza, principio di legalità, diritto vivente, attività ermeneutica, limiti
Italian
2018
2018
1
147
190
reserved
Aldrovandi, P. (2018). Elusione fiscale e diritto penale nella giurisprudenza: l'eterogenesi dei fini del legislatore nel "diritto vivente" e la crisi del principio di legalità nel diritto penale postmoderno. L'INDICE PENALE, 2018(1), 147-190.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elusione fiscale e diritto penale.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 399.54 kB
Formato Adobe PDF
399.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/198438
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact