Obiettivo del saggio è prendere in esame i mutamenti sociali e culturali che hanno coinvolto le famiglie e gettare luce sulle dinamiche che interessano, nello specifico, la relazione “famiglie-turismo” in modo da fornire alcuni suggerimenti utili a interpretare e a rispondere a tale crescente complessità. Il capitolo prende avvio con una riflessione sui cambiamenti avvenuti nei modi di fare famiglia, in particolare nel contesto italiano. Si sofferma poi sulla peculiare relazione tra scelte turistiche e modelli familiari con particolare attenzione al ruolo sempre più importante che le famiglie con un solo genitore e Lgbt stanno assumendo nell’universo turistico.

Del Greco, M., Frauneder, V., Ruspini, E. (2015). Pratiche turistiche e mutamenti familiari. Nuove esigenze e nuovi orizzonti di crescita. In T. Tomita, G. Catalano, A. Perri (a cura di), Scenari e tendenze della mobilità turistica (pp. 97-110). Cosenza : Rubbettino [10.4399/97888548899967].

Pratiche turistiche e mutamenti familiari. Nuove esigenze e nuovi orizzonti di crescita

Del Greco, M;Ruspini, E
2015

Abstract

Obiettivo del saggio è prendere in esame i mutamenti sociali e culturali che hanno coinvolto le famiglie e gettare luce sulle dinamiche che interessano, nello specifico, la relazione “famiglie-turismo” in modo da fornire alcuni suggerimenti utili a interpretare e a rispondere a tale crescente complessità. Il capitolo prende avvio con una riflessione sui cambiamenti avvenuti nei modi di fare famiglia, in particolare nel contesto italiano. Si sofferma poi sulla peculiare relazione tra scelte turistiche e modelli familiari con particolare attenzione al ruolo sempre più importante che le famiglie con un solo genitore e Lgbt stanno assumendo nell’universo turistico.
Capitolo o saggio
Famiglie; Mutamenti familiari; Famiglie monogenitore; Turismo; Turismo LGBT
Italian
Scenari e tendenze della mobilità turistica
2015
978-88-548-8999-6
Il volume si occupa degli scenari e delle tendenze della mobilità turistica internazionale. È il risultato della ricostruzione monografica di una parte dei contributi discussi nell’ottavo convegno internazionale “Turismo e qualità della vita”, realizzato dall’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e con il Centro Ricerche e Studi sul Turismo dell’Università della Calabria. Attraverso la sua lettura viene approfondito l’argomento della mobilità di settore rispetto ad alcune fra le più recenti forme di vivere e interpretare l’esperienza turistica; al modo di organizzare e gestire i territori turistici in funzione dei cambiamenti della domanda e della capacità di competere fra le diverse destinazioni a livello internazionale; alla necessità e capacità di programmare e pianificare le attrazioni e i servizi; all’adeguamento delle professionalità necessarie per conoscere e interpretare il fenomeno; ai paradossi cui dà luogo la domanda turistica nella società contemporanea.
Del Greco, M., Frauneder, V., Ruspini, E. (2015). Pratiche turistiche e mutamenti familiari. Nuove esigenze e nuovi orizzonti di crescita. In T. Tomita, G. Catalano, A. Perri (a cura di), Scenari e tendenze della mobilità turistica (pp. 97-110). Cosenza : Rubbettino [10.4399/97888548899967].
Del Greco, M; Frauneder, V; Ruspini, E
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/195630
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact