L’obiettivo dell’indagine consiste nell’analisi comparata dei libri di testo di geografia nazionale, in uso nelle scuole superiori di secondo grado in Bosnia Erzegovina (anno scolastico 2008-2009). La complessa struttura statale (due entità: la Repubblica Srpska e la Federazione, la seconda suddivisa in dieci cantoni) e la composizione (etno)nazionale (tre popoli costituenti), insieme alla drammatica storia recente della scomparsa di una patria jugoslava a cui fare riferimento, alla trasformazione democratica e alla capitalizzazione del sistema politico ed economico precedente, interrotti (e in parte sostenuti) dalla guerra (1992-1995), rendono questo paese particolarmente significativo per una ricerca che voglia scoprire come opera la produzione ideologica di un nuovo immaginario collettivo.
Sekulic, T. (2009). Riscrivere la geografia, ricostruire lo spazio immaginato. Bosnia Erzegovina, un unico paese nelle tre prospettive geopolitiche. In E. Squarcina (a cura di), Didattica critica della geografia. Libri di testo, mappe, discorso geopolitico (pp. 255-270). Milano : Unicopli.
Riscrivere la geografia, ricostruire lo spazio immaginato. Bosnia Erzegovina, un unico paese nelle tre prospettive geopolitiche
SEKULIC, TATJANA
2009
Abstract
L’obiettivo dell’indagine consiste nell’analisi comparata dei libri di testo di geografia nazionale, in uso nelle scuole superiori di secondo grado in Bosnia Erzegovina (anno scolastico 2008-2009). La complessa struttura statale (due entità: la Repubblica Srpska e la Federazione, la seconda suddivisa in dieci cantoni) e la composizione (etno)nazionale (tre popoli costituenti), insieme alla drammatica storia recente della scomparsa di una patria jugoslava a cui fare riferimento, alla trasformazione democratica e alla capitalizzazione del sistema politico ed economico precedente, interrotti (e in parte sostenuti) dalla guerra (1992-1995), rendono questo paese particolarmente significativo per una ricerca che voglia scoprire come opera la produzione ideologica di un nuovo immaginario collettivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.