L’emergere di nuove pratiche di condivisione e collaborazione nel tessuto urbano, favorite anche dalla diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha il potere di incentivare la ricostruzione dei legami sociali e di solidarietà, sostenendo l’inclusione sociale (Botsman, 2010). Le risorse risultano sempre più accessibili, diffuse e distribuite, consentendo anche ai soggetti più marginali di essere parte attiva di laboratori urbani collettivi (Latour, 2013). Di fronte a queste nuove pratiche ci si interroga sempre di più sull’importanza di coniugare tecnologie e umanesimo (Rifkin, 2014), innovazione e inclusione, per offrire ai cittadini un terreno fertile di partecipazione, collaborazione e condivisione. Il presente lavoro intende indagare la possibilità di favorire l’inclusione dei cittadini, a partire dai giovani studenti, attraverso una proposta formativa di attività e percorsi di stage presso i maggiori centri di ricerca cittadini, come il Politecnico, le Università e i centri per la ricerca biomedica. Alla luce del calo delle iscrizioni nelle facoltà scientifiche, in corso già da alcuni anni, queste attività intendono incoraggiare i giovani a proseguire la loro formazione in ambito accademico, sostenendo l’apprendimento delle scienze “dure”, o il loro inserimento nel nuovo mondo dei Fab Lab per chi è interessato a esperienze presso i nuovi luoghi dell’innovazione, come potenziale spazio di formazione complementare o alternativa. In fase di attuazione del progetto, l’esito dell’intervento sarà valutato con questionari proposti prima e dopo gli incontri, ai ragazzi ma anche agli altri attori coinvolti. Questo permetterà di valutare se il contatto fra i diversi mondi, scolastico, accademico e dei nuovi incubatori di innovazione, sia effettivamente utile e quanto.
Avento, N., Bernardi, M., & Querci, L. (2018). Dalla scuola alla ricerca: un percorso condiviso tra studenti e ricercatori. In E. Marra, & D. Diamantini (a cura di), Territorio, Innovazione, Educazione (pp. 95-106). Milano : Ledizioni.
Citazione: | Avento, N., Bernardi, M., & Querci, L. (2018). Dalla scuola alla ricerca: un percorso condiviso tra studenti e ricercatori. In E. Marra, & D. Diamantini (a cura di), Territorio, Innovazione, Educazione (pp. 95-106). Milano : Ledizioni. |
Titolo: | Dalla scuola alla ricerca: un percorso condiviso tra studenti e ricercatori |
Autori: | Avento, N; Bernardi, M; Querci, L |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Territorio, Innovazione, Educazione |
ISBN: | 978-88-6705-761-0 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |