Nel capitolo si ricostruire la lunga e articolata storia dei nidi d'infanzia, dalle sale di custodia fino alla legge 1044/71 e da questa ad oggi passando attraverso normative regionali e sentenze della Corte Costituzionale che ha riconosciuto il nido quale servizio di interesse pubblico e di natura educativa, fino alla riforma del titolo V della Costituzione. La storia dei servizi per la prima infanzia è strettamente connessa a quella del lavoro femminile, della tutela della maternità e alle differenti leggi regionali che ne hanno caratterizzato localmente l'evoluzione e l'organizzazione, creando una diffusione di questi servizi non omogenea sul territorio nazionale. I nidi d'infanzia hanno anche rappresentato e tuttora rappresentano servizi in cui si sviluppa una cultura dell'infanzia attenta ai bisogni dei genitori e dei cambiamenti sociali e culturali in atto.
Zaninelli, F., & Fibrosi, M. (2014). Il nido d'infanzia. In F.L. Zaninelli (a cura di), Contesti e temi educativi zero-tre anni (pp. 49-83). Parma : Edizioni Junior.
Citazione: | Zaninelli, F., & Fibrosi, M. (2014). Il nido d'infanzia. In F.L. Zaninelli (a cura di), Contesti e temi educativi zero-tre anni (pp. 49-83). Parma : Edizioni Junior. | |
Titolo: | Il nido d'infanzia | |
Autori: | Zaninelli, F; Fibrosi, M | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Contesti e temi educativi zero-tre anni | |
ISBN: | 978-888-434-5967 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il nido d'infanzia 2014.pdf | Capitolo in volume | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |