Prendendo le mosse dalla constatazione che, anche dal punto di vista linguistico e sociologico, i concetti di "fallimento" e "debito" presentano una duplice natura, lo scritto analizza l'evoluzione storica della concezione "punitiva" delle procedure concorsuali, anche da un punto di vista comparatistico, per concludere con un esame delle criticità che presenta l'attuazione in Italia della c.d. "politica della seconda opportunità", mettendo a confronto l'esperienza statunitense con il progetto di riforma del diritto concorsuale italiano.
Nuzzo, G. (2017). Il debito e la storia: dalla colpa alla fisiologia dell’insolvenza. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI(1), 89-124.
Citazione: | Nuzzo, G. (2017). Il debito e la storia: dalla colpa alla fisiologia dell’insolvenza. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI(1), 89-124. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Il debito e la storia: dalla colpa alla fisiologia dell’insolvenza | |
Autori: | Nuzzo, G | |
Autori: | NUZZO, GABRIELE (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
11-Il debito e la storia dalla colpa alla fisiologia dell'insolvenza.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |