L’Autore prende le mosse da una sintetica rassegna dei più recenti casi giurisprudenziali in tema di avvelenamento delle acque; successivamente si interroga sulle questioni più controverse, concernenti, in particolare, la natura del delitto, la nozione di pericolo e i criteri del suo accertamento, il momento consumativo e la permanenza. Infine, preso atto della inadeguatezza della fattispecie di avvelenamento delle acque a sanzioni gravi fenomeni di inquinamento idrico da fonte industriale, si analizza il fenomeno alla luce delle nuove fattispecie di inquinamento ambientale e di disastro ambientale, che parrebbero garantire una tutela più lineare.
Ruga Riva, C. (2017). L'avvelenamento delle acque da fonte industriale al banco di prova dei maxi-processi ambientali: qualche spunto su criteri di accertamento e quantificazione del pericolo. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, LX(3), 1008-1046.
Citazione: | Ruga Riva, C. (2017). L'avvelenamento delle acque da fonte industriale al banco di prova dei maxi-processi ambientali: qualche spunto su criteri di accertamento e quantificazione del pericolo. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, LX(3), 1008-1046. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | L'avvelenamento delle acque da fonte industriale al banco di prova dei maxi-processi ambientali: qualche spunto su criteri di accertamento e quantificazione del pericolo | |
Autori: | Ruga Riva, C | |
Autori: | RUGA RIVA, CARLO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
avvelenamento RIDPP 2017.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |