Due recenti sentenze della Corte di giustizia hanno gettato un’ombra di incompatibilità eurocomunitaria sulla normativa italiana d’attribuzione delle nuove frequenze per la diffusione di programmi con tecnica digitale. Al di là dei casi di specie le due sentenze pongono alcune domande di fondo: esiste una concorrenza effettiva nel mercato delle comunicazioni di massa? Il diritto nazionale non si limita a consolidare lo status quo? Da ultimo, ha un senso parlare in materia di marketplace of ideas, in cui la più ampia diversità di opinioni, scorrendo attraverso i canali della discussione, porta a una soluzione adeguata dei problemi della vita sociale?
Ramajoli, M. (2018). I pericoli del marketplace of ideas. Considerazioni sparse a latere di due sentenze della Corte di giustizia in tema di assegnazione delle frequenze radiotelevisive. MEDIA LAWS(1), 1-9.
Citazione: | Ramajoli, M. (2018). I pericoli del marketplace of ideas. Considerazioni sparse a latere di due sentenze della Corte di giustizia in tema di assegnazione delle frequenze radiotelevisive. MEDIA LAWS(1), 1-9. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | I pericoli del marketplace of ideas. Considerazioni sparse a latere di due sentenze della Corte di giustizia in tema di assegnazione delle frequenze radiotelevisive | |
Autori: | Ramajoli, M | |
Autori: | RAMAJOLI, MARGHERITA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | MEDIA LAWS | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |