Do we need a definition of the concept of mental disorder in terms of necessary and sufficient conditions? In this paper I argue for a negative answer, after providing a brief account of the debate in the philosophy of medicine and psychiatry, and examining the practical and conceptual reasons that have brought philosophers and psychiatrists for having one in the DSM-5
Lalumera, E. (2018). Perché non dovremmo cercare una definizione di “disturbo mentale”. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 2, 143-160.
Citazione: | Lalumera, E. (2018). Perché non dovremmo cercare una definizione di “disturbo mentale”. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 2, 143-160. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Perché non dovremmo cercare una definizione di “disturbo mentale” | |
Autori: | Lalumera, E | |
Autori: | LALUMERA, ELISABETTA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.4396/SFL201711 | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
lalumera-definizione di disturbo-24.01.18.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.